Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GERMAN ARMY, Socotra Scripture

GERMAN ARMY, Socotra Scripture

C’è chi faticosamente riesce a realizzare una singola traccia noise-industrial in sei mesi, e chi a malapena, miracolosamente, scrive venti recensioni in dodici. Dall’altra parte, però, ci sono i German Army, che nell’arco di un solo anno possono anche arrivare a produrre circa dieci lavori. Probabilmente, mentre sto abbozzando questa ciofeca di articolo, il misterioso duo californiano sta uscendo con una fresca release. A oggi – compreso Millerite Masai – si contano otto pubblicazioni. Socotra Scripture – poiché data di uscita fine ottobre – è la nona, quindi potrebbe essere l’ultima.

Nonostante gli iniziali ritmi electro-tribali di “Holtzclaws” e “Blue Ridge Critic” sembrino portare e proseguire sulle medesime coordinate armene – quelle che troviamo presso la Yerevan Tapes, per intenderci – l’album vira immediatamente con le grattugie sperimentali di “Pagan Frontier”. Di colpo – oltre a rimandarci indietro nel tempo, tanto che sembra di ascoltare le vecchie tracce, quelle della raccolta uscita per la danese Skrot Up – finisci su un lettino operatorio e immagini Sasha Grey in abito da infermiera che, smanettando sull’apparecchiatura medica per le risonanze, genera attorno al cranio un intenso campo elettromagnetico, friggendo il cervello. Dopodiché, terminata l’ustionante e invasiva terapia – mentre vanno in loop i momenti riflessivi e zen di “Mosaic Conclusion”, quelli esoterici di “The World Is My Womb” di Nocturnal Emissions o, meglio ancora, coiliani di “Trial And Rebellion” – ti ritrovi a fare due chiacchiere con l’ex pornostar (visto le sue conoscenze musicali) su I Am The Poison di Nurse With Wound e sulle scenografie horror di Mario Bava (“Fall Of The Commons”). I paesaggi incontaminati privi di smog, i suoni vegetali/animali da giardini dell’eden (“Hasidean Part”) e le pennellate psichedeliche monocromatiche (violacee) sparse un pochino ovunque, sanciscono il ritorno dei German Army verso certe sonorità degli esordi. Finito il nastro, ti svegli e purtroppo scopri che è tutto un sogno, compresi i momenti di relax con la graziosa attrice/musicista americana.

La cassetta, ovviamente già esaurita, è uscita per l’Horror Fiction in 45 copie e nel solito booklet di carta velina ultraleggera e delicata. Maneggiare con cura e, mi raccomando, non assumete droghe, non servono.