Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gender Theory #7 (Alison Knowles e Ryoko Akama)

Qui la puntata.

Alison Knowles (1933) è un’artista americana nota soprattutto per le sue installazioni, lavori sonori, performance, pubblicazioni e per la sua adesione al movimento Fluxus del quale è stata un’esponente di spicco sin dagli esordi. Ha studiato con i pittori Adolph Gottlieb e Josef Albers, e collaborato con Marcel Duchamp. Insieme al marito Dick Higgins e John Cage ha fatto parte della New York Mycological Society, associazione dedicata alla ricerca e catalogazione di funghi selvatici nell’area di New York. Il suo Bean Rolls (1963), una scatola contenente testi e fagioli, è stato probabilmente il primo “libro-oggetto” prodotto dalla compagine Fluxus, mentre The House of Dust (1967), un poema “computerizzato”, è stato realizzato in collaborazione con James Tenney, che aveva tenuto a casa di Knowles dei corsi informali di informatica applicata alle arti.

Nel campo della sound art, Knowles ha esplorato a lungo gli effetti della risonanza dei suoni prodotti dai fagioli e dalle superfici dure, ricerca che è culminata in quattro programmi radiofonici ospitati dalla Westdeutscher Rundfunk di Colonia, il cui direttore Klaus Schöning era un amico e sostenitore dell’opera di Cage e del lavoro di artisti a lui vicini. Autrice prolifica ed eclettica, Alison Knowles ha elaborato un tipo di scrittura testuale per realizzare partiture che fanno tesoro dell’esperienza cageana di composizione e determinazione degli eventi attraverso operazioni casuali.

Di Knowles ascoltiamo Rice and Beans for Charles Curtis (2008) eseguito da Charles Curtis al violoncello e pubblicato nel disco di Curtis Performances & Recordings 1998-2018, edito da Saltern nel 2020, Nivea Cream (1962) e Play Paper (2003) dal disco Fluxsweet di Knowles, con Taketo Shimada (Rossbin Records, 2005).

Alison Knowles è stata una forte ispirazione per Ryoko Akama, artista giappo-coreana di stanza a Huddersfield che, attraverso le sue composizioni, installazioni e performance, indaga le possibili relazioni fra silenzio, spazio e tempo. Si esibisce con elettronica e oggetti, e crea installazioni sonore che sono fortemente legate al contesto e allo spazio in cui vengono realizzate. La sua ricerca sonora si basa sulla commistione di suoni elettronici e oggetti del quotidiano (bottiglie, sfere, vetri e molto altro), esplorati nel dettaglio, isolati e impiegati per realizzare pezzi da concerto e installazioni. Oltre a eseguire e divulgare lavori di compositori contemporanei come Alvin Lucier ed Eliane Radigue, Akama collabora con numerosi artisti, fra cui Bruno Duplant, Cristian Alvear e Jürg Frey, ed è parte del collettivo elettronico Lappetites, con Kaffe Matthews e Antye Greie/AGF. In parallelo all’attività musicale, dirige l’etichetta discografica Melange Edition e lavora come redattrice per la rivista Reductive Journal (Mumei Publishing).

Come Knowles, parte della ricerca musicale di Akama è dedicata all’elaborazione di partiture testuali, in collaborazione con altri artisti e musicisti. Alcune di queste sono raccolte nel doppio cd dal titolo dial 45-21-95, pubblicato nel 2019 da Another Timbre e realizzato in collaborazione con Apartment House. Il progetto consiste in una serie di composizioni sviluppate da un lavoro all’archivio di Krzysztof Kieślowski (1941-1996), scrittore, regista e sceneggiatore polacco. Da dial 45-21-95 ascoltiamo Stay in the background, Horse, A sense of coming back e I’m just so-so, il tutto eseguito dal collettivo inglese nelle persone di Anton Lukoszevieze (violoncello), Mira Benjamin (violino), Simon Limbrick (vibrafono e percussioni), Heather Roche (clarinetto), Kathryn Williams (flauto contralto), Lucio Tasca e Cristian Alvear (chitarra), Philip Thomas e Kerry Yong (pianoforte). Da Songs for a Shed (Another Timbre, 2021), sempre in collaborazione con Apartment House, ascoltiamo l’ultima traccia, A shed song 1.

Playlist

Ryoko Akama, A sense of coming back – version 1
Alison Knowles, Nivea Cream
Ryoko Akama, Horse
Ryoko Akama, I’m just so-so
Alison Knowles, Rice and Beans for Charles Curtis (2008)
Ryoko Akama, Stay in the background
Alison Knowles, Play Paper
Ryoko Akama, A Shed Song 1

Gender Theory
Gender Theory è un nuovo appuntamento per Fango Radio ideato da Marco Baldini e Luisa Santacesaria. Gender Theory vuole dare spazio ad artistə sonorə di musica sperimentale – ma non solo – appartenenti a categorie rese minoritarie dal sistema musicale per genere e provenienza geografica.
Gender Theory è un contenitore inclusivo che mette al centro diversità, fluidità e rottura delle convenzioni.
Gender Theory non è solo una playlist di lavori sonori ma è anche uno spazio per le parole: quando possibile, il podcast ospiterà interviste con artistə e curatorə che si interrogano su queste tematiche.