Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FUTEISHA, Dannato

Futeisha

Nome piuttosto esotico e titolo sinistro per questo progetto con base a Torino, ma il principale artefice è sudamericano. Ci sono anche un membro de La Piramide Di Sangue (e si sente) e Paula dei JC Satàn che si occupa dell’artwork della cassetta, per dire della natura psichedelica e oscura dell’ensemble in questione. Ad assicurare visibilità al tutto ci pensano poi piccole etichette con band piuttosto eterogenee tra le loro fila, come le ormai conosciute (dalle nostre parti) Brigadisco e Old Bicycle Records. La musica che ci propongono è diremmo ibrida, un po’ blues del Delta (l’acustica “Lamento Funebre Per Tutti Noi”), un pelo rock-blues in modalità “storta” (la lamentosa title-track). Fa specie ascoltare poi la voce di un anziano gentile che racconta una storia del suo passato nella litania “Il Colore Verde”, mentre sorprende quasi la bellezza dark della delicatissima “Marceline” (per essere onesti, lo affermiamo alla luce di una certa “disomogeneità” espressiva). Insomma, il lavoro contiene ottime idee, ma non riesce ad esprimerle ancora con la necessaria convinzione, probabilmente c’è bisogno di rodare meglio i suoni e la coesione stilistica che sta alla base del gruppo stesso. Lacerti di bellezza ce ne sono comunque, speriamo solo trovino in futuro una forma più compiuta.