Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FUNERARY / OOZE, Split

FUNERARY / OOZE, Split

Il primo personaggio che appare in questo film è Ryan Avery di Midnite Collective, realtà di Los Angeles che si muove come etichetta e nell’ambito dell’organizzazione di eventi, seguendo generi come sludge, doom et similia, con un’attenzione particolare per gli artwork (non a caso su Cvlt Nation ha imbastito una serie di interviste a illustratori e fotografi legati al mondo dei “suoni oltranzisti”). Ryan ha già pubblicato sia i Funerary, sia l’esordio degli Ooze (ristampa su cassetta) e ha voluto far uscire quest’anno anche uno split tra le due band – in vinile con copertina disegnata dall’italiano Gabriele Bonato – per poi mandarle in tour assieme: si parte proprio da Los Angeles e per strada si suona – a seconda delle date – anche con Lycus, Fórn e Ilsa.

Il primo lato è dei Funerary, con due pezzi per un totale di un quarto d’ora. Continua l’alternanza tra growl e voce à la Iron Monkey, così come – osando però un po’ meno – prosegue la ricerca di un mix personale tra funeral e sludge, con la prevalenza stavolta del secondo.

Dall’altra parte ci sono gli Ooze da Trieste,  il cui bassista è diventato anche una delle due chitarre dei Grime, che tra l’altro hanno prestato il loro batterista per la registrazione di questi pezzi. Siamo sempre dentro la grande famiglia doom (anche loro, ovviamente, nipoti dei Sabbath, e forse figliastri dei Crowbar): inutile fare confronti coi Funerary, non nel senso che un gruppo è meglio dell’altro, semplicemente gli Ooze possiedono velocità e groove (reminiscenze stoner), due cose che ai loro futuri compagni di tour in pratica non interessano. Aggiungerei che, rispetto a come li ricordavo, devono aver preso qualcosina proprio dagli amici Grime in termini di pesantezza e disagio (“Necrotopya”). In crescita.

Ai prossimi concerti americani di Funerary e Ooze, secondo me, questo split sparirà presto dai banchetti, perché il materiale è sufficientemente buono per far venir voglia di portarsi a casa un ricordo della serata. Voglio vedere però se entrambi i progetti sapranno migliorare e affermarsi, perché quel gradino in più da salire c’è, intendo in termini di riconoscibilità.

Nel momento in cui va on line la recensione lo split è ascoltabile in toto su Noisey americano.

Funerary - Ooze summer tour