Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FRANZ ROSATI + FRANCESCO SAGUTO, Gridshape

Gridshape

Franz Rosati, sound e visual artist romano, e Francesco Saguto, che come primo strumento ha la chitarra classica, assieme sono Gridshape. Similmente ad altri progetti del vivissimo underground sperimentale italiano (Under The Snow, ad esempio), cercano l’alchimia tra ambient, noise e la sei corde.

Forse è anche merito del mastering di Taylor Deupree, ma il modo in cui la chitarra esce pura dalle casse e dalle nebbie noise di Franz è uno dei pregi maggiori di questo disco. Non ne sono certo, ma in qualche modo anche la preparazione di Francesco come chitarrista conferisce personalità autonoma all’album. La parte elettronica è come un prato mosso dal vento, la parte acustica è come l’animale che sbuca dal nulla, ci sorprende e ruba al resto la nostra attenzione. Proprio come queste immagini, tutto sommato quella di Gridshape è una bellezza semplice e il più delle volte rasserenante. A un primo ascolto, infatti, viene in mente il Fennesz più pacificato e meno glitch di Black Sea. Non mancano momenti ostici, nei quali l’approccio basato sull’improvvisazione ci sposta su di un terreno accidentato, come ad esempio nell’evolversi di “In A Liminal State”. Subito dopo, però, vibra solo una corda immersa nel silenzio e Saguto ci lascia soli da qualche parte a pensare ai nostri errori e alle nostre sconfitte, poi rientra in gioco Franz stendendo un tappeto drone a dare consistenza a queste riflessioni.

La traccia finale è ancora un’altra possibile combinazione chitarra/laptop, nella quale chiaramente il secondo prende, scompone e ricompone la prima, intersecandosi poi ancora col suono “naturale” di Saguto: gli esiti hanno sempre un che di sognante, ma metà pezzo è un crescendo rumoroso nel quale entra in gioco anche il suono di una elettrica.

Negli ultimi anni escono talmente tante cose che alcune riviste a fine anno sono costrette a fare un “secondo giro”, recuperando qualcosa di valore che al primo era sfuggito al radar. Spero che sarà così anche per Gridshape.

Tracklist

01. In A Pre-Liminal State
02. Progression Through Transmutation
03. In A Liminal State
04. Progression Through Repositon
05. Shifting Threshold
06: In A Post-Liminal State