Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FRANK ROSALY, Centering And Displacement

Centering And Displacement

Il quasi quarantenne Francisco Javier Rosaly Amoros Rosello è un batterista che appartiene alla scena sperimentale e impro di Chicago e arriva da queste parti grazie al lavoro di Utech Records, che da sempre tiene un piede anche in ambito jazz. Frank ha una preparazione accademica, ma scrive di non trovarsi bene in certi contesti, guida un sestetto e un quintetto, poi – dato che bazzica per determinati giri – vanta una miriade di collaborazioni: è finito a suonare con gente come Brötzmann o Vandermark, ma – sempre dal vivo – pure con Fennesz, il che forse può sorprendere. Rosaly, invece, re-inventa e arricchisce le sue improvvisazioni proprio grazie all’elettronica: così, in grossa sintesi, è nato Centering And Displacement.

Come spesso mi succede con questo (non) genere, riesco a percorrere con Frank solo alcuni tratti di strada, vuoi per l’imprevedibilità, vuoi perché per inquadrarlo avrei bisogno di un armadio coi suoi dischi, vuoi perché non sono io in grado di capire. Diventa come la continua ricerca di una radio sulla quale sintonizzarsi, perché ogni tanto perdo il suo segnale. Alcuni frangenti in cui ci allineiamo: il noise iniziale sposato a percussioni secche e decise potrebbe assomigliare alle parti più lente e strozzate degli Aufgehoben o anche dei Sister Iodine, poi ci sono fasi durante le quali suoni metallici fanno pensare a certe cose di Z’EV, infine roba simile ai loop di synth di Pulse Emitter, che Frank cerca di unire prima alle vibrazioni di piatti e gong e di seguito a uno stile più incalzante (e qui, ad esempio, già allento la presa sul disco).

Centering And Displacement ha momenti buoni, ma serve pazienza.