Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FRANCESCO SERRA, Untitled

Francesco Serra, sardo, è (era?) attivo come Trees Of Mint e, visto il suo stile particolare, si occupa di sonorizzazioni e colonne sonore. Ha lavorato anche con Francesco Brasini, il che può dare un po’ l’idea di come imposta i suoi dischi, dato che entrambi hanno in comune un’estrema essenzialità. L’album omonimo (il secondo) di Trees Of Mint era stato dato alle stampe nel 2012 da Trovarobato e in copertina aveva dei licheni, così come mi pare abbia questo “untitled”, uscito a nome del suo autore per Fratto9: ciò accade perché Francesco è ispirato dalla costa occidentale della sua bellissima e quasi incontaminata regione. Alla fine, se non dai un titolo ai pezzi, né al disco, né cerchi più melodie o strutture, è perché ritieni che il suono possa parlare da solo e rappresentare un paesaggio nel quale trovare sempre qualcosa di nuovo, nonostante sia in apparenza immutabile, per questo forse come controparte visiva scegli delle opere d’arte naturali “involontarie”, formatesi con calma nel tempo. In quest’ultima cassetta, composta da due pezzi di un quarto d’ora ciascuno, non c’è solo una chitarra elettrica le cui vibrazioni diventano fantasmi, ma anche un rullante che sembra avvicinarsi e allontanarsi dall’ascoltatore, suonando come fosse uno sciame di insetti orribili. Non è nelle intenzioni di Serra sviluppare queste idee/intuizioni/scoperte, perché appunto la sua metodologia non lo prevede. Quest’anno abbiamo sentito Emptyset, Erek, Olla e altri andare alla radice del suono (o del ritmo), senza troppa sceneggiatura intorno: qui ci stiamo avvicinando al grado zero, un territorio che – a pensarci bene – è quello dove si muove chi segue sia Fratto9 (c’è anche Francisco López in catalogo), sia tutti quegli artisti e realtà menzionati nella recensione. Si tratta di una cerchia di ascoltatori numericamente ridotta, ma che almeno si compra ancora i dischi…