Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FRANCESCO GIANNICO, Metrophony

FRANCESCO GIANNICO, Metrophony

Beffardamente, durante l’ascolto, ci si accorge che il paesaggio sonoro dinamico è in realtà un paesaggio sonoro statico, poiché ogni giorno che passa diventa più simile a se stesso.

La Città Eterna e le sue odissee metropolitane. Quella che potrebbe essere – anzi è – quotidianità per tanti avventurieri capitolini è anche l’ultimo approdo della poetica “foto-musicale” di Francesco Giannico. Su cosa sia la foto-musica Riccardo Piacentini sta da tempo dedicando studi, compendiati a dovere con “I suoni delle cose”, quindi il termine, per vostra fortuna, non l’ho inventato io. Oltretutto alla versione limitata di questo disco (che esce per Time Released Sound) sono state associate una serie di foto (appunto) scattate nel luogo suddetto: la metro di Roma. Ma Giannico non si è preoccupato solo di questo. Ha voluto dare importanza anche alla ricaduta di questo suo lavoro all’interno di un contesto più consono alla sua sound art, con l’installazione che tra l’altro verrà ospitata al 90dB Winter Edition. Quello che però si può sentire subito ascoltando Metrophony è quanto Francesco sia disinvolto. Già numerose collaborazioni gli hanno permesso di affrontare questioni strumentali di diverso tipo e adesso possono essere messe a frutto. C’è il piano, ma non c’è il Theo Allegretti dell’elegante Flow Signs, c’è la batteria, ma non c’è lo Zac Nelson di Les Nomades Paysages, c’è la chitarra, ma non c’è il Luca Mauri di Pagetos, insomma: il bagaglio è ricco e se ci leggete avrete già capito a cosa alludo. In filigrana il “sound-report” – più che un’aneddotica altrimenti smarrita – mette con merito in risalto ciclicità e funzione degli eventi, da impronta sonora a similitudine astratta. Il chiacchiericcio come accompagnamento, il vagone sulle rotaie come ostinato, le porte automatiche come contrappunto, l’annunciatore elettronico come “liriche”, e così di nuovo. Sebbene sotto forma di un’elettroacustica meticolosa, trasognante, puntellata con quel dronegaze che piace a noi, i contenuti di Metrophony sembrino innocui, il conflitto tra quel “paesaggio sonoro dinamico e statico” che Giannico ha portato alla luce (e per portare qualcosa alla luce dai sotterranei dalla fermata “Conca D’Oro” ne devi fare di scale) mostra invece l’interrogativo critico: se “… ogni giorno che passa diventa più simile a se stesso”, cos’è che differenzierà ancora i “suoni della memoria” da un “sistema di abitudini”?