Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FRANCESCO GIANNICO, Litania

Litania-cover

Classe 1979, di Carosino (vicino a Taranto), ma oggi di stanza a Bari, Francesco Giannico è comparso molte volte su queste pagine ed è stato determinante per la pubblicazione della nostra seconda compilation, che riguardava lui e un piccolo gruppo di sound artist coi quali ha percorso e percorre alcuni tratti di strada. Litania è uscito da poco per Unknown Tone Records, un’etichetta indipendente americana (Tulsa, Oklahoma), attiva da tre anni e gestita da una coppia di musicisti attenti – come Francesco stesso – agli sviluppi multimediali del loro mestiere. È l’ultimo album, in ordine di tempo, di una discografia ormai davvero consistente, in gran parte solista, ma costituita anche da collaborazioni. Dal punto di vista del sound, Litania è – come Luminance – un lavoro organico e coeso, nonostante sia la combinazione di “tecniche” differenti, nel senso che si percepiscono chiaramente gli esordi digitali dell’autore, ma altrettanto chiaramente si comprende la sua esigenza di umanizzarsi. Congetture a parte, Litania è un album che si muove lungo le sfumature, lasciando quel senso di indefinito che costringe al riascolto nel tentativo di individuare un sentimento preciso che invece non s’indovinerà mai. Il termine abusato è “malinconia”, nella sua accezione di stadio intermedio e vago, nient’affatto sovrapponibile alla tristezza o alla depressione. Qui, però, sempre più, nonostante field recordings di cigolii, i disturbi e le volute imperfezioni, entra luce, magari quella di un ricordo indelebile.

Ancora una volta un buon disco.