Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FIS & ROB THORNE, Clear Stones

Oliver Peryman (FIS) dall’anno scorso è uno dei nomi di spicco nell’ambito della cosiddetta elettronica d’ascolto. From Patterns To Details ha ricevuto a buon diritto riscontri notevoli e altrettanto a buon diritto appartiene al catalogo Subtext: sta bene al fianco di un Paul Jebanasam, che come lui satura al massimo i suoni, dando fisicità estrema ad album d’atmosfera.

Peryman è neozelandese, dunque non sorprende troppo la collaborazione con Rob Thorne, un antropologo che suona strumenti a fiato e percussioni che appartengono alla cultura aborigena (Māori). Non è la prima volta, del resto, che avviene una commistione di questo tipo (Occidente contemporaneo e tecnologico fuso con tradizioni appartenenti al Resto del Mondo), ma Peryman ha personalità e un sound abbastanza originale, il che gli permette di dire qualcosa di nuovo assieme a Thorne. Ho letto che sentir quest’ultimo suonare fa credere che sia la Natura stessa a farlo (il legno in cui sono intagliati gli strumenti rammenta la foresta, il soffio del musicista, passando attraverso loro, si trasforma in quello del vento…) ed è qui che arriva FIS, capace, come appunto Jebanasam, di comunicare imponenza, amplificando oltremodo, fino all’esplosione, flauti e corni inventati secoli fa. La Natura è un tempio, scriveva qualcuno, e in generale per molti popoli è la Divinità, perciò è facile dare inconsciamente anche una sfumatura sacra alla potenza sprigionata da Clear Stones. Massimi sistemi per massimalisti, insomma. Si gode.