Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FIDES INVERSA, Mysterium Tremendum Et Fascinans

Fides-Inversa

Sullo scadere di un 2014 che sembrava quasi riluttante a volersi far ricordare sul versante black metal, ecco il tipico fulmine a ciel sereno che ci spiazza del tutto. I Fides Inversa sono tornati a distanza di cinque anni con un secondo grandissimo album, che per quanto all’inizio possa risultare ostico, ci dà poi molte soddisfazioni. Mysterium Tremendum Et Fascinans porta con sé un enorme ventaglio di suoni e non risente mai di un minimo calo. Nei sette brani la band rimane ancorata principalmente al black metal della seconda ondata, pur riuscendo a forgiare con destrezza un sound personale. In tempi brevi il duo ha creato un trademark infallibile caratterizzato da un enorme amalgama di suoni di media/lunga durata e legati da una dinamicità di fondo che spinge il disco verso vette sempre più alte. La fondamentale peculiarità del disco è la cura meticolosa dei dettagli: se su Hanc Aciem Sola Retundit Virtus l’approccio al cantato, così come al songwriting in generale, era più tradizionale, qui già solo lo spettro di registri vocali diverge su altri fronti. Il risultato finale non può che sorprenderci appieno, perché dona ancora più chiavi di lettura.

Mysterium Tremendum Et Fascinans definisce scenari lugubri, sinistri, quasi post-apocalittici. Vince per la sua imprevedibilità e questa caratteristica lo rende un grandissimo disco che non mancherà di far appassionare gli ascoltatori più attenti.