Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Festival de-Affaire, 15/7/2012

Sharon Van Etten

Nijmegen (NL), Valkhofpark.

La storia dell’olandese Festival de-Affaire inizia nel 1994 e sembra essere quella di un evento capace di mantenersi ben organizzato nel tempo, diversificato e ricco. Particolare da sottolineare subito: è gratis e tutto inizia e finisce in orario. L’unica vera pecca della giornata del 15 luglio (ma il lungo programma è iniziato il 14 e finito il 20) sembra essere l’indole piuttosto compassata del pubblico, che non favorisce la tipica atmosfera da festival.

Dopo un giro in città, arrivo sulla collinetta del Valkhofpark, che ospita due dei cinque palchi. Aspetto la performance di Sharon Van Etten, che due inverni fa mi aveva incantato con Epic. Nel mentre, ignoro quasi totalmente ciò che non mi convince del tutto. Purtroppo anche un certo Lou: stanco, perso, poco efficace da solo sul grande palco principale, continua a ripetere di aver perso la voce coi Dinosaur Jr. la sera prima.

Poi sono presa alla sprovvista dall’ugola e dalla spontaneità di Jesca Hoop. Storyteller folk complessa e forse non sempre accessibile, ha di recente pubblicato un nuovo album, The House That Jack Built, di cui presenta alcune canzoni sul palco più piccolo del parco. Molto toccante e convincente in questa versione voce e chitarra, con le backing vocals di Rebecca Stephens (ex The Pipettes, ora nei Projectionists). Della perfetta fusione di questi tre elementi è un ottimo esempio “Whispering Light” (dal precedente Hunting My Dress), che rivela anche quanto le calzi la definizione di old soul datale da Tom Waits. Jesca introduce qualche pezzo con un racconto di vita vissuta, che scivola nella canzone stessa. Guida il pubblico passo passo in brani della sua autobiografia, ad esempio attraverso il grottesco racconto del braccio ingessato del fratellino che precede l’esecuzione di “Hospital (Win Your Love)”, uno dei singoli dell’ultimo lavoro. Accantonate per un momento gli album e i video ufficiali, però: la Hoop è molto più coinvolgente in questa versione live più minimale, pur sempre mantenendo la sua combinazione di classe ed eccentricità.

Sul palco principale si esibisce invece Sharon Van Etten. Il pubblico, un po’ freddo e distratto, sembra ora conquistato dalla sua musica, dall’interazione e dalla risata buffa dell’autrice statunitense. Piacevole vederla contenta di potersi esibire, apprezziamo il fatto di avere questa possibilità, e lei sembra dare più spessore alla sua performance. La formazione è affiatata, compatta, quasi senza sbavature, e i suoni sono bilanciati (portarsi da casa il fonico conviene). Come la Hoop, anche la Van Etten presenta principalmente le canzoni del nuovo album Tramp, ed è accompagnata da ottime backing vocals. Dal vivo le nuove composizioni mostrano la maturità del disco, ma perdono un po’ dell’intensità che avevano i precedenti Epic (2010) e Because I Was In Love (2009). L’ultimo lavoro ha di sicuro bisogno di più rodaggio live. Infatti è nei vecchi pezzi che Sharon si mostra pienamente concentrata. L’intensità e l’intimità sono recuperate totalmente con “Don’t Do It” e “I Fold”, che anche dal vivo hanno tutta la profondità dei vecchi album e rimandano con nitidezza alla loro natura di pagine di diario.

Dopo arrivano i Plants And Animals. Questi quattro canadesi mescolano indie-rock con istanze folk, pop, roots e southern. Sul palco riescono ad essere divertenti (in “Mercy” sembrano ricordare un pezzo come “Wonderful People” dei Q and Not U, ad esempio), svecchiando ciò che su disco non è poi così entusiasmante, a dirla tutta.

Il mio de-Affaire finisce qui, sicuramente troppo presto.