Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FELICIA ATKINSON / DUCHAMP, Sculpture

FELICIA ATKINSON / DUCHAMP, Sculpture

Si chiama Sculpture, ed è l’introspettivo bassorilievo drone che unisce l’artista franco/belga/canadese Felicia Atkinson (Je Suis Le Petit Chevalier) e l’italiana DuChamp, che torna a farsi sentire dopo l’ottimo Nar (Boring Machines, 2013).

I 17 minuti e 17 secondi della Atkinson inquietano: cominciano alieni e siderali, terminano minacciosi e psichedelici. Restano comunque sempre offuscati da una forte carica di sonorità ethereal e drone, che mascherano rispettivamente la regia dell’oscura presenza ectoplasmatica che orchestra i momenti ansiosi e della fata turchina che invece gioca sulla componente dolciastra. Mi son chiesto se la ripetizione di quel numero, assai scaramantico dalle nostre parti, sia una coincidenza, oppure una cosa voluta.

DuChamp insiste e prosegue sulle stesse frequenze, accentuando i toni (inteso come sensazione di pesantezza, vedi le distorsioni, le aggressioni metalliche e quelle che sembrano apparire martellanti campane) e conferendo alle due tracce – tramite tutte le sfumature del colore nero (Felicia Atkinson ha preferito manipolare il proprio rosso fiammante) – formule magiche lacrimevoli e malinconiche, racchiuse e avvolte in una cappa nebbiosa, tetra e satura di disperazione.

Il fatto che lo split possieda una sua consequenzialità sonora, mi ha fatto subito pensare che anche le tracce della musicista italiana – come lo sono quelle della Atkinson – siano state ispirate dal film “Carrie” di Brian De Palma. Mi sbagliavo, hanno qualcosa di più intimo e doloroso, qualcosa che soltanto l’artista in questione può spiegare e sentire.