Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FEDERICO MADEDDU GIUNTOLI, The Text and The Form

Di Federico Madeddu Giuntoli so pochissimo, se non che fu parte dei DRM, gruppo che, anni fa, diede alla luce Haiku, album che cercai a lungo senza mai riuscire a trovarlo e che divenne per me parte di quello stormo di chimere che sono i dischi immaginati e persi nel tempo. Ora, però, torniamo alla realtà, a quest’album solista prodotto dalla nipponica Flau e intitolato The Text And The Form. D’inizio blandisce con giri di chitarra spessi e delicati, come carta grossa. Poi si avvale di Moskitoo, Sanae Yamasaki (cantante e musicista con diversi album all’attivo su 12K), voce e respiri come lievi farfalle, su substrati digitali e pizzicati, per un incontro di grazie sottili e leggere. La musica di Federico è meditativa e cristallina; la voce, quando c’è, interviene come un bisbiglio, la chitarra arzigogola piano, i brani sono brevi e mai sovraccarichi. Poi di nuovo una presenza, femminile, quella AGF che si limita a passare per un saluto fugace che pare un miraggio. Di nuovo suoni, pianoforti che paiono vetri, batterie, duelli, treni. Con “Unconditional” ritorna l’aria fresca, la voce, la capacità di rimanere in osservazione di un mondo in tumulto silenziosamente.

The Text and the Form mi sembra uno di quei piccoli sacchettini di carta di riso, contenente semenze varie. Piccoli microcosmi eleganti, colmi di vitalità acerba e pronta ad espandersi.

Una bellissima scoperta, non se lo lasci sfuggire chi apprezza i lavori strumentali più delicati ed evocativi.