Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FATHER MURPHY, Pain Is On Our Side Now

Father Murphy

Lancinanti, atmosferici e marziali come al solito, i tre questa volta (ma il batterista Demarin pare abbia appena abbandonato la nave) si tuffano con ancora più convinzione nella materia che preferiscono, per una sorta di sabba perso in dense nebbie noise.

Se il precedente divertissement in formato tape, ORSANTI, rimaneva appunto una sorta di veloce pennellata nervosa, che abbozzava idee dal taglio quasi fumettistico, questo Pain Is On Our Side Now invece, pur essendo lavoro breve, risente di una maggiore concentrazione, soprattutto compositiva e pure tematica (il filo conduttore è quello del “fallimento”), e non a caso si ha la netta sensazione che possa venir percepito come una sorta di compendio più “avant” di Anyway Your Children Will Deny It. Allo stesso tempo i pezzi vivono di vita propria (“They Will All Fail You” è deliquio “teatrale” che potrebbe ricordare un Ghédalia Tazartès impossessatosi della voce di Diamanda Galás) e un po’ tutto il disco dimostra di venir prima pensato e poi suonato con i nervi che tremano, ma in paradossale scioltezza (quella tipica di chi si è speso sui palchi di mezzo mondo e sa bene come rimanere modesto senza tirarsela troppo). Si permettono pure il lusso di mescolare le carte in tavola, proponendoci di suonare due pezzi in contemporanea, come a voler sottolineare cura per i particolari e perizia tecnica (d’altronde, quando li vedi dal vivo, capisci quanto lavoro ci sia dietro). Poche storie, insomma: il reverendo rimane forse una delle migliori proposte dell’underground italico, quelle di cui andare veramente fieri.

Il mastering è affidato a Greg Saunier (Deerhoof) e tra gli ospiti segnaliamo la presenza di Gianni Giublena Rosacroce (La Piramide Di Sangue) al clarinetto.

Tracklist

A1. Let The Wrong Rise With You
A2. Bones Got Dry

B1. They Will All Fail You
B2. Despite All The Grief

Extra tracks

Let Them All Fail With You ( A1+B1 played simultaneously)
Grieving For Our Bones ( A2+B2 played simultaneously)