Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FATHER MURPHY + MY DEAR KILLER, 1/2/2014

father murphy

Torino, Velvet Club.

Vi confesso che ero curioso di vedere il gruppo trevigiano, ora che è rimasto orfano del drummer Vittorio Demarin, ma la curiosità era tanta anche per My Dear Killer.

Il binomio è perfetto, calza poi a pennello l’esibizione di un musicista timido come il lombardo, valido contraltare alle loro nenie noise. Stiamo parlando di storie fragili e dalla chiara inclinazione intimista, quelle che My Dear Killer sa bene come raccontarci, che partono da un canovaccio per certi versi abbastanza riconoscibile, comprendente Nick Drake e Jason Molina (Songs Ohia), ma che riesce ad affrancarsi da quei modelli ingombranti grazie a una genuinità fuori dal tempo, tra parole sussurrate e urla ebbre di ilarità nel convulso finale. La sua chitarra acustica, e l’accompagnamento elettronico di Yed Viganò, riescono a farsi sentire nonostante qualche chiacchiericcio di troppo che pervade il Velvet, e ci vengono riproposti i pezzi dell’ultimo, interessante The Electric Dragon Of Venus.

Breve pausa, e il “reverendo”, che aveva assistito all’esibizione di prima, si posiziona sul palco e comincia a salmodiare, tra vampate di chitarra e percussioni che arrivano improvvise. La principale caratteristica del duo è quella di riuscire a dar forma compiuta a una musica che poi in fondo non ne ha una specifica, nel senso che quelli che sembrano abbozzi sono invece idee precise di noise suonato senza scimmiottare chicchessia. Quello dei Father Murphy è di base folk elettrificato all’ennesima potenza, si nutre di scheletri e di strutture scarnificate (perdonate le metafore) che quasi fanno spavento se ti avvicini troppo. Il tutto è chiaramente figlio di una lezione free-form parecchio elaborata, spesso si ha pure la netta sensazione di sentire gli strumenti che vanno per conto loro (è la terza volta che li vedo e riescono sempre a suonare “diversi”, qualcosa vorrà pur dire…). Aggiungo che la dimensione live più raccolta, propria del club sabaudo, riesce a dare alla loro musica la giusta connotazione immaginifica, e non è cosa da poco. Oltre all’ultimo complesso lavoro, se ne escono nel finale con “How We Ended Up With Feelings Of Guilt”, tratto da Anyway, Your Children Will Deny It e, forse stremati dall’esibizione, chiudono senza bis. D’altronde quando si suona a quella maniera e concentrati al massimo le forze possono oggettivamente mancare.