Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FACCIOLI / GASTALDELLO, Dissangue

Faccioli Gastaldello

Andrea Faccioli, veronese, chitarrista, è l’uomo dietro la sigla Cabeki, Andrea Gastaldello (non Alessio dei Mamuthones/Jennifer Gentle), mantovano trapiantato a Verona, è l’uomo dietro al progetto elettronico Mingle. Si trovano assieme nel 2012 a registrare quel disco che a fine 2013 esce col titolo “Dissangue”, che dice tutto sulla loro inventiva e sul sound prosciugato/asciugato che hanno saputo fabbricare. Su quest’autoproduzione ci ha messo le mani la coppia Bernocchi/Mattioli (Petulia, non Valerio di Heroin In Tahiti), ciascuno per le proprie competenze, rispettivamente produzione/mastering e immagini/grafiche troppo ben fatte ed eloquenti per non diventare subito chiave interpretativa di ciò che si andrà a sentire. Quello di Faccioli e Gastaldello è un mondo in rovina, spaccato, dimenticato, quasi senza consolazione. C’è un sostrato drone né leggero né invasivo, sul quale tocchi di piano essenziali, lasciati riverberare quasi nel vuoto (non fatemi fare i soliti nomi), aggiungono malinconia e fanno attrito con disturbi elettronici e non, digrignanti, rugginosi. È probabile che sia quest’ambiguità a farti cadere dentro il disco, incapace di capire quale sia il sentimento dominante eppure persuaso che le emozioni che senti possano convivere e abbiano convissuto prima dentro di te, in qualche episodio della tua vita che non riesci a focalizzare. Dissangue è un album di solitudini, non sempre cercate, non così belle o così romantiche come quelle dei libri o dei film, piuttosto di quel quotidiano (vedi qui la seconda traccia) ritratto nel 2013 anche dai Routine di Sì.

Sempre più italiani si esprimono a livelli alti su questi terreni, un giorno bisognerà fare una difficilissima cernita e bisognerà vedere chi ha detto le cose più potenti e/o originali. Per lo meno quanto a potenza, sarà dura accantonare questo Dissangue.

Tracklist

01. Assolti Insolventi
02. Elogio Del Proprio Quotidiano
03. Di Stanchi Distanti Stenti
04. Accumuli
05. Se Solo Sapessero
06. Disordine: Controllata Presenza
07. Dissangue
08. L’Incauto Gesto Di Una Motrice