Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FABIO ORSI + DUCHAMP, 11/4/2012

Fabio Orsi Live

Bologna, Associazione Menomale.

Breve tour di passaggio per il musicista pugliese da tempo trapiantato a Berlino.

Grazie alla caparbietà di Onga (Boring Machines) e ai suoi mille contatti, abbiamo il piacere di assistere a un live dell’autore dell’ultimo acclamato Wo Ist Behle. Prima dei rispettivi set ci concediamo una chiacchierata tra conoscenti negli spazi gestiti da una crew attenta e attiva da tempo nella città felsinea. Alcune delle facce sono quelle che gestivano il Netmage, che ora si appresta a rinascere sotto il nome di “Live Arts Week”.

In apertura DuChamp, giovane italiana anch’essa emigrata in terra di Germania (è una chimica). Ama le donne che hanno fatto grande l’avant music (Pauline Oliveros, Marianne Amacher e Eliane Radigue) e si vede. Si appoggia al pavimento, imbraccia una fisarmonica e parte con un bordone parecchio ispessito e tendente ad un folk nero; drone piuttosto materica la sua, capace di massaggiare con efficacia le meningi. Breve ma positivo act (ci sono anche una chitarra e lo spettro della sua voce) che ci mette in contatto con una musicista che, per la verità, non conoscevamo.

Senza troppi preamboli, subito dopo è la volta dell’occhialuto compositore, affermato anche fuori dai patri confini. La sua performance è una (troppo) breve esperienza, che comunque spiazza: venti minuti appena di controllato caos a cavallo di un’ambient particolarmente violenta. Sua principale peculiarità è il saper imbrigliare la regola aurea dei corrieri cosmici in un lungo bordone affascinante e senza compromessi. La suite è come una nuvola che d’improvviso assume un peso specifico: immaginate un masso magrittiano che crolla d’improvviso sulle vostre teste e preparatevi a sopportate un’intensa emicrania indotta. Non sembri esagerato il paragone, perché davvero si tratta di una sorta di incombente materia grigia per cervelli pronti a farsi friggere i neuroni. Orsi dimostra di conoscere il mestiere, si dimena davanti al laptop come un caparbio sciamano che evoca lo spirito perduto del tempo. Un po’ come succedeva a quelle donne soggiogate dal fuoco del ballo di San Vito. Solo che l’autore di tanti lavori e collaborazioni (anche assieme al conterraneo Valerio Cosi, tra gli altri) riesce a catturare quello spirito e lo porta in giro per il mondo con segreta nonchalance e dovuto senso del rispetto. Non è poco in tempi di emuli e soggetti (in senso artistico) più o meno convinti di quello che fanno.