Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ETERNAL ZIO, S/t

Eternal Zio

Un ibrido a metà strada tra la psichedelia più liquida e le nenie ancestrali dei menestrelli folk d’un tempo, solo da un punto di vista particolarmente stravolto e muto. Questa, in breve, potrebbe essere una prima rapida definizione del lavoro di esordio (dopo il cd-r Vibbria uscito nel 2011) del collettivo milanese composto da Maurizio Abate, Rella The Woodcutter, Raubaus e Valla. Roba che sembra uscita da uno di quegli incontri lisergici che potevano avvenire in una feconda comune hippie (Ca Blasè, dove il disco è stato provato-registrato, pare essere praticamente una cosa simile), per poi esser trasposti live al Parco Lambro. L’influenza più dilatata del folk di Abate si avverte nella seconda traccia (il disco non ha titoli), impegnata a stravolgere una melodia per noi di struggente bellezza (fischi, batteria sorda, un hurdy gurdy). La quarta traccia, invece, risulta più minacciosa, tra echi di Master Musicians Of Bukkake e riti degni di una riserva indiana. Pensate alla scena del peyote in Natural Born Killers di Oliver Stone o a una delle tante folli composizioni per immagini dei film di Alejandro Jodorowsky. Faremmo un torto ai musicisti, però, se circoscrivessimo le cose che fanno a mere pièces che ricordano altro. In questo disco albergano coraggio sincero e voglia di suonare senza troppi lacci ideologici (vedi alla voce drone-folk). Qui la differenza la fanno non solo le rispettive carriere, ma l’insieme delle idee, nate da una radice comune: quella di far volare, letteralmente, il cervello da un’altra parte.