Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ESPADA, Love Storm

Nato due anni fa in Argentina e con alle spalle l’ep d’esordio Flesh y Steel, il progetto Espada di Giacomo Gigli trasloca in Umbria, diventa un quintetto e dà alle stampe questo disco per l’italiana Black Vagina Records. Più che la geografia reale, però, è quella strettamente musicale a contare, dato che gli Espada si posizionano in un punto imprecisato, preferibilmente isolato, eventualmente sabbioso, possibilmente abbandonato, degli Stati Uniti del Sud.

Love Storm inizia con lo straziato simil-rockabilly di “Hard Times” e si conclude con il crepuscolarismo offuscato di “The Well”, sviscerando tra i due estremi una certa attitudine psych da frontiera e parecchie scorie elettrificate di country e hillbilly, mantenendosi comunque o su una canonica sensibilità (alt)folk che non si vergogna di guardare spesso al passato, specie per quanto riguarda la componente melodica, o su un altrettanto classica forma country-rock.

Gli episodi che puntano su effetti più atmosferici e scarni spiccano rispetto agli altri e il gruppo sembra più a suo agio e in grado di dare spessore emotivo ai brani quando si inoltra negli spazi aperti, ora in chiave vagamente minacciosa, come in “The Tour” e la su citata conclusione, ora con echi più svagati e onirici, come nell’indolente “Young And Devious”. Non tutto è così efficace, però, specie nei frangenti più movimentati, nel corso dei quali si scontano una prevedibilità di fondo nella concezione e un’esecuzione troppo ordinaria, tanto da pregiudicare in parte le potenzialità espressive degli Espada.

La sensazione è di avere a che fare con una band ancora in fase di rodaggio e che forse da un lato ha bisogno di affinare songwriting e idee, dall’altro di esplorare con più decisione i sentieri meglio tracciati in queste sette brani.