Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ERALDO BERNOCCHI, FM EINHEIT, JO QUAIL, Rosebud

Rosebud, riferimento voluto al celebre “Citizen Kane” (in Italia, “Quarto Potere”) di Orson Welles, è il frutto della collaborazione tra Eraldo Bernocchi, FM Einheit (Einstürzende Neubauten) e la violoncellista Jo Quail, un’unione che vede i tre cimentarsi con composizioni suggestive e di difficile catalogazione, proprio per il loro spingersi oltre l’apparente taglio ambient fino a lambire i confini di progetti quali Obake e Metallic Taste Of Blood. Se, infatti, alla base del lavoro sta un suono dai molteplici richiami al mondo delle immagini e in particolare al cinema, con tanto di rimandi morriconiani, in realtà l’effetto finale ha una densità e una tensione che potremmo con buona approssimazione definire di stampo metal. Ovviamente, la definizione va qui presa tenendo bene a mente il modus operandi di Bernocchi e il suo approccio teso a smontare e rielaborare la materia prima per darle una forma diversa eppure capace di mantenere inalterate le suggestioni e le sensazioni che da essa scaturiscono. Quanto sopra appare in tutta la sua evidenza in “Xanadu”, tanto maestosa quanto minacciosa nel suo incedere doom, come a ribadire che Rosebud potrà colpire sia gli appassionati dei suoi lavori più sperimentali, sia chi ha apprezzato i due progetti poco sopra citati. I lati restanti di questo triangolo sono affidati a due partner d’eccezione e dalla personalità spiccata, capaci di apportare un contributo decisivo nel definire la trama dell’insieme: da un lato troviamo infatti un lavoro sulle percussioni che si pone al di fuori dal classico pulsare ma si arricchisce con l’utilizzo di strumenti e materiali differenti come la sabbia; Dall’altro, il violoncello di Jo Quail si dimostra perfetto alter ego per la chitarra e l’elettronica del compagno di viaggio, così da donare profondità e sfaccettature inaspettate al tutto, come nella finale “The Inquirer”, chiusura catartica e in crescendo di un album che colpisce nel segno e convince al primo ascolto.

 

Tracklist

01. Bloom
02. Ministry Of Disinformation
03. Xanadu
04. Kangoo
05. A Moment
06. The Inquirer