Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

EPRC, Bodies

Elisabetta Porcinai e Roberto Crippa esordiscono con Bodies, coronando una collaborazione che li ha visti incontrarsi su differenti piani artistici a partire dal 2019. Lo scorso anno, tra Milano e Berlino, i Corpi/Bodies sono stati generati e oggi vedono la luce oggi sulla medesima Stray Signal che ha prodotto sia Stanze di Aperture che Dicasmia di Emanuele Porcinai.

La sensazione è quella di essere sulla soglia fra realtà e sogno, con la voce di Elisabetta a guidarci. Il suono è infranto, mosso su frequenze e scarti sintetici che disegnano uno scenario in continuo rinnovamento. Avete presente la sensazione di trovare uno spazio artistico o una performance in uno stabilimento industriale? Elementi di pulizia, rigore e precisione che cozzano con il contesto ospitante? Questa è la sensazione all’ascolto, quasi che i Corpi, the Bodies, rimanessero sospesi in questo mondo, aprendoci forse nuovi significati ed ipotesi. Una musica cangiante e aperta sopra alla quale la voce si poggia muovendosi con un parlato che sembra perennemente prodromo ad una svolta, una rivelazione, un’apertura. Il susseguirsi delle tracce non sembra infatti raccontare una storia, bensì irradiare dal medesimo punto più sensazioni, vie, strade. Nove brani che colgono facilmente un silenzio nell’ascoltatore, aprendosi misteriose a noi come la più avvincente science fiction, incollandosi a noi senza portarci risoluzioni ma affascinandoci per un lato misterioso e suadente.

Dub, elettronica, ronzii, pensieri raggrumati in suoni e note. Se amate la notte, il verso umano, i corridoi bui, la musica come insieme di forme non cristallizzate, Bodies potrà far breccia nel vostro cuore.