Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ENVENOMIST, Bleeding Out


David Reed è Envenomist, ma per qualcuno qui da noi è anche Luasa Raelon, merito del lavoro di Mauro Berchi (Canaan) con la sua Eibon Records, mentre gli americani forse lo conoscono grazie a Crucial Blast, e già qui ho dato un po’ di coordinate sonore.

Vedo che negli anni ha continuato a calpestare gli stessi terreni, dato che lo ritrovo sulla Bloodlust! di Mark Solotroff. David è un po’ parte della famiglia Bloodlust!, dato che – ad esempio – aveva già lavorato con Mark e i suoi Bloodyminded, prestando alla prima traccia dell’ultimo album di questo storico progetto un po’ dei suoi synth malati, che qui escono in tutta la loro spettrale bellezza. L’esperienza conta, decisamente: Bleeding Out è un disco dark ambient costruito in modo accorto, che si basa su drone potentissimi e su di un sound allo stesso tempo originale e familiare, a metà strada tra suggestioni fantascientifiche e la tossicità del primo industrial, creando ampi spazi bui e vuoti tagliati da singole onde malefiche che si stendono lentamente, perché qui la cifra stilistica è il “less is more”. Non è un caso, insomma, che due anni fa abbia fatto un disco a quattro mani con Erik Jarl (ex IRM), altro riduzionista di cui tra l’altro abbiamo parlato in un paio di occasioni. Va tutto bene, basta non aspettarsi rivoluzioni copernicane.