Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

END OF A SEASON, End Of A Season

End Of A Season

Gli End Of A Season, da Reggio Emilia, nati nel 2004 e con in tasca uno split pubblicato nel 2007, tornano oggi a colpire con una formazione rimaneggiata e un album in uscita per la Propagani Records. Ben poche le note biografiche: non rendono assolutamente giustizia agli autori di un vinile che si presenta con grafica e packaging firmati da un’accoppiata che da sola è un marchio di garanzia, ovvero Steuso e Corpoc. Però è solo una volta abbassata la puntina sul vinile che i buoni presupposti si trasformano in certezza assoluta, con una botta allo stomaco che spazza via qualsiasi possibile dubbio, perché quella proposta dalla formazione è una micidiale miscela a base di postcore, grind, slabbrature e esplosioni sonore affogate da una coltre di nichilismo che attualmente teme ben pochi rivali. Ciliegina sulla torta o, meglio, punta cava del proiettile da cinquanta, sono le vocals di Marcella (No Somos Nada, Egotismo, Killerkoala, la label The Fucking Clinica…), che fuoriescono come carne viva dalle ferite sonore, a rendere ancora più irresistibile un nome che oggi si assicura un posto in pole position nel panorama estremo – non solo – nazionale. Gli otto brani riescono a fondere insieme pura forza distruttiva e improvvise aperture melodiche dall’incredibile impatto emotivo, eppure mai dimentiche di un forte disagio di fondo che permea l’intera durata del disco. Proprio l’alternarsi delle parti più violente (di una ferocia che risulta davvero difficile descrivere senza ripetere formule ormai abusate) e di quelle momentanee aperture alla luce, in cui viene fuori tutta la complessità dell’amalgama che compone End Of A Season, rende l’album ricco di dinamiche interne e di motivi per mantenere ben viva l’attenzione. A volte, la paura di lasciarsi andare all’entusiasmo può far più danni che bene, per cui sorry se per questo giro perdiamo il proverbiale senso della misura e ci alziamo in piedi per applaudire un gruppo che non cerca facili consensi, ma si limita a suonare ciò che gli riesce meglio, soprattutto senza tentare di seguire questo o quel modello blasonato. Dischi così non meritano la falsa modestia.