Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ELIZABETH, Insomnia

Elizabeth

Il suono che gli svizzeri Elizabeth presentano nel loro ultimo ep, Insomnia, è a tratti denso e a tratti polverizzato, bidimensionale e concreto ma anche intangibile e trasparente. Riesce comunque a conservare una linea melodica e un filo dissonante, incisi entrambi nel granitico muro sonoro. La base basso-batteria, tirata e stirata, non indietreggia mai, è sempre in prima linea a sfondare il silenzio, è il punto fermo del suono della band. È proprio questo permette alla chitarra di fare il proprio gioco, gonfiandosi/appesantendosi e restringendosi/minimizzandosi, per diventare a volte eterea e allucinata. L’hardcore sprizza da tutti i pori ma è anche armonizzato e arricchito da una vocalità esondante, incontenibile e mai sterile, da uno scream esasperato e di stampo contemporaneo, che fa presa sui sensi perché non è stilizzato. I quattro pezzi dell’ep hanno molto in comune e hanno un’origine certa. “Ravens” non si risparmia, la base ritmica è abbondante e affamata, le chitarre la emulano e poi si disconnettono a tratti, rifugiandosi in accordi puliti sospesi. In “Danger” la tempesta infuria ma il suono riesce ad oscillare e a creare un equilibrio tra base ritmica irreprensibile e riff malleabili. “Created Enemies” ha una dinamica più articolata, con battute raddoppiate e dimezzate, riff tirati e poi improvvisamente sfumati, concedendo alle vocals una quasi totale onnipresenza che rende il brano sanguinante. “Cemetery Feelings” punta sulla fermezza, sulla ripetizione e sull’alternanza, innescando l’effetto esplosivo di un’urgenza aggressiva. Insomnia è un ep potente, che segue una linea coerente e ben identificabile. I tre ragazzi di Ginevra conoscono e apprezzano l’old school, lo innestano nella contemporaneità e nel vissuto attuale e creano un lavoro intriso di salubre, estrema e definitiva irrequietezza.