Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ELECTROCUTION, Metaphysincarnation

Electrocution

Tra i grandi ritorni degli ultimi tempi, quello dei bolognesi ha creato un hype sempre più crescente: l’ultimo disco in studio, Inside The Unreal (1993), è stato ristampato nel 2012 sia in cd digipack sia in vinile dalla Goregorecords, una sub-label della Aural. Il come-back degli Electrocution è tra i più sinceri e si fa portabandiera d’un trademark immortale, su cui tanti negli anni passati hanno continuato a riporre molte speranze. La formazione è rimasta intatta per 3/4 (manca all’appello il batterista Luca) e musicalmente c’è tutto ciò che ha reso storica la band: riff claustrofobici ed esplosivi, repentini cambi di tempo, stacchi precisi e la prova vocale di Mick, che va oltre ogni aspettativa.

L’album, durante i primi ascolti, sembra assumere dei toni quasi manieristici, come se fosse concepito ricalcando con semplicità gli stilemi death metal. Andando in profondità, invece, si scopre un gruppo capace di far risaltare ogni altro aspetto, osando con soluzioni melodiche inaspettate. Metaphysincarnation ha le carte in regola per rimettere in pista gli Electrocution: è compatto, veloce, tecnico, la sua violenza e le ampie espressioni più nervose ci rimandano ai primi Sepultura e ai Death (sentire “Phylogenesis”, col suo bellissimo solo). La prima manciata di brani entra subito in testa, e chi ha presenziato al Brixia Death Fest lo scorso 29 marzo ha potuto godere del piglio catchy e violento di “Wire Worm” e “Abiura”. L’ossessività delle ritmiche va in contrasto diretto con la loro stessa robustezza: il sound ha inevitabilmente incorporato un taglio moderno, e ciò non è certo un male. Noi non chiedevamo altro, è senza dubbio il più bel ritorno degli ultimi dieci anni, in mezzo ad un marasma di reunion insipide.

Tracklist

01. Wire Worm
02. Phylogenesis
03. Abiura
04. Bloodless
05. As A Son To His Father
06. Panopticon
07. Nature Obliteration
08. Logos
09. Aliento Del Diablo
10. Spirals In Tension
11. Anthropocentric