Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Electric Campfire 2016: ventesimo anniversario raster-noton

rasternoton

Riceviamo e pubblichiamo. 

Data: venerdì, 9 settembre 2016, ore 20.00 (ingresso dalle ore 19.30 alle 21.30).
Luogo: Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, Largo di Villa Massimo 1-2, 00161 Roma.
Ingresso: Solo tramite registrazione nominativa online sul seguente sito dal 6 settembre 2016 dalle ore 11.00 (fino ad esaurimento posti):

http://www.villamassimo.de/it/attualita

Venerdì, 9 settembre 2016, alle ore 20.00, Villa Massimo insieme al Direttore Joachim Blüher inaugurano con electric campfire il nuovo anno accademico dopo la chiusura di otto mesi per la ristrutturazione della Villa. Il festival di musica elettronica, in collaborazione con l’etichetta raster-noton, è arrivato alla sua nona edizione a Villa Massimo. Raster-noton è lieta di festeggiare in quest’occasione il suo ventesimo anniversario a Roma.

Quest’anno a electric campfire si esibiranno Robert Lippok, Atom™, COH aka Ivan Pavlov, Kyoka e i due fondatori Byetone e Alva Noto. Inoltre, la serata prevede anche lo special guest Dorit Chrysler.

Inizialmente, electric campfire veniva organizzato ogni anno come label-party a Chemnitz, la patria della raster-noton. Le edizioni romane del festival sono la storia di un successo straordinario: dal 2007, l’anno in cui Carsten Nicolai è stato borsista di Villa Massimo, il festival si svolge a Roma e da allora il pubblico continua a crescere. Sul palco di Villa Massimo si sono esibiti artisti come Alva Noto, Byetone, Frank Bretschneider, Robert Lippok, Atom™, Kangding Ray, Senking, Annes-James Chaton, Kyoka, Pomassl, emptyset, Grischa Lichtenberger e molti altri.

Musicisti presenti a electric campfire 2016:

Alva Noto è Carsten Nicolai, nato nel 1965 in Germania direttore della raster-noton con Olaf Bender (Byetone). www.alvanoto.comwww.raster-noton.net/artists/alva-noto

Byetone è Olaf Bender, nato nel 1968 (Germania), direttore della raster-noton con Alva Noto (www.raster-noton.net/artists/byetone).

Kyoka è Kyoka Kondo, nata nel 1977 (Giappone), musicista e compositrice.

Robert Lippok, nato nel 1966 (Germania). Solista e membro del trio To Rococo Rot , collaborazioni – tra le altre – con Barbara Morgenstern, pubblicazioni con le etichette City Slang Records, Staubgold, Domino… (www.raster-noton.net/artists/robert-lippok)

Atom™ è Uwe Schmidt, nato nel 1968 (Germania); compositore, musicista e produttore discografico padre dell’electrolatino, electrogospel e aciton (acid-reggaeton), www.atom-tm.com.

COH è Ivan Pavlov, nato nel 1968 (Russia). In passato ingegnere acustico nella marina russa, attualmente vive in Svezia (www.raster-noton.net/artists/coh)

Special guest: Dorit Chrysler, nata nel 1966 (Austria), compositrice, cantante, suonatrice di theremin, chitarrista, tastierista, tecnico del suono e produttore musicale (www.doritchrysler.com)