Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

EIBON, II

Eibon

Due soli brani per una durata complessiva di ben quaranta minuti, queste le nude cifre che segnano il ritorno dei parigini Eibon, un viaggio senza via di fuga nel più asfittico e claustrofobico sludge prodotto di questi tempi nel Vecchio Continente, una sorta di tunnel dell’orrore al cui interno non stupisce trovare parti recitate e cori inquietanti, rumori sinistri e influenze dark-ambient, il tutto al servizio di una colata malevola che vede al momento ben pochi altri pretendenti alla gara d’appalto per l’inno ufficiale del prossimo risveglio dei Grandi Antichi (vedi alla voce Lovecraft). Certo, oggi l’oscurità sembra andare per la maggiore, così come la voglia di mettere alla prova i nervi dell’ascoltatore con lavori il cui tratto dominante appare un’ostilità palese e nient’affatto trattenuta nei suoi confronti, eppure gli Eibon riescono a colpire grazie a una scrittura capace di improvvise impennate che catturano dentro vortici di suono dall’effetto mesmerico, come nel finale della prima traccia, o con furiose accelerazioni che lambiscono senza troppi complimenti il più furioso blackened-core. C’è, quindi, parecchio tra le pieghe di questo monolite che, a conti fatti, si dimostra ben più vario e ricco di quanto la prima impressione lascerebbe suppore, proprio perché composto da un’incredibile gamma di sfumature e variazioni in tema estremo, con un finale a sorpresa che mostra persino un lato onirico del progetto. Se in precedenza la formazione era riuscita a colpire l’interesse e catturare l’attenzione, oggi si dimostra una realtà matura alle prese con una visione ambiziosa e forte di un arsenale che non trascura alcuna arma sul mercato, bianca o da fuoco che sia. In poche parole, caldamente consigliati.