Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ECHOES OF YUL, Tether

Echoes Of Yul

Tornano gli Echoes of Yul a circa un anno di distanza dal loro ultimo album, Cold Ground, uscito all’epoca per Avantgarde Music.

Tether eredita atmosfere e suoni dal disco che lo ha preceduto senza apportare modifiche significative, ma la vera novità consiste in una serie di reinterpretazioni affidate a ospiti di diversa estrazione musicale. Al fianco di quattro nuovi brani troviamo quindi le decostruzioni di James Plotkin e Steve Austin (Today Is The Day), il remix hip-hop di iconAclass (Dälek), i dirottamenti industrial dei Different State e poi ancora le derive elettroniche di Stendek e Maciek Szymczuk. Il risultato è altalenante, con alcuni momenti azzeccati e altri invece poco efficaci, soprattutto quando vengono proposte situazioni troppo lontane dagli standard sludge/drone metal della band. Per quanto riguarda il materiale inedito, si sente ancora una volta il sapore di occasione mancata: la chiusura di “Rosid” è uno dei momenti più accesi, con quelle sue slabbrature meccaniche che terminano troppo presto, mentre “Murder The Future” si perde nella ripetizione di distorsioni ovattate e “Guess” scivola via in maniera analoga, priva di qualsivoglia mordente. La conclusiva “Ecclesiastes” rimedia qualcosa con un’atmosfera minimale e sinistra, ma l’idea generale è quella di un gruppo che non ha ancora trovato il proprio sound, prendendo spunti qua e là senza mai raggiungere un’identità concreta e omogenea. A conti fatti il meglio del disco si concentra nel contributo di alcuni guest, Plotkin su tutti (una garanzia).