Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DYNFARI, Sem Skugginn

Sem Skugginn

Questi sono giorni cruciali per i meteoropatici-musicofili: è naturale conseguenza che le playlist risentano dell’oscuramento autunnale del mood, ma a quelli che possiedono anche una pulsante vena misantropica potrebbe non bastare il post-rock dei Sigur Rós. Il post-black metal dei Dynfari invece sì, e la terra gelida e desolata è pure la stessa di Jonsi e gli altri: l’Islanda.

S’intitola Sem Skugginn il nuovo lavoro di questo giovane duo, fresco di distribuzione della italica code666 dopo un disco autoprodotto risalente allo scorso anno. “Post-black metal”, si diceva, imperniato sul concetto di nullità dell’uomo rispetto all’eternità della Natura (un must filosofico del genere), particolarmente efficace nel contrasto tra momenti più atmosferici e affondi più furiosi, frammezzati a volte da sample vocali dal sapore horror/apocalittico, come nell’ouverture della prima traccia, “Glotun”. Il lato più black dei Dynfari è raw, diretto ed epico come quello dei Sacri Padri della Seconda Ondata: Darkthrone, Mayhem e Burzum. Quando il passo rallenta, e magari l’arpeggio flangerato (“Eilifò”) o una sequenza minimale di synth lo scandiscono (“Hjiartmyrkvi”), decisi miasmi funeral si levano nell’aere, trasportandoci dalle parti dei primi Skepticism o di Xasthur.

La reale qualità del disco, ad ogni buon conto, mi sembra risiedere – oltre che in un sapiente controllo delle dinamiche dei e tra i pezzi – in una certa fortunata naivetè del tutto, dalla registrazione alla copertina, al logo e alle foto (tipo teenager metallari in posa davanti a lastroni di ghiaccio, fantastici), che riesce a donare una freschezza abbastanza rara in questi affollatissimi approdi musicali. Metteteci poi la provenienza “esotica” e non risulterà per niente strano leggerne a breve le lodi sulla pagina di quei cacciatori di freakness di Aquarius Records. Nel caso, tenete a mente chi ve ne ha parlato prima!

Tracklist

01. Glotun
02. Hjartmyrkvi
03. Svartir Himnar
04. Myrkrasalir
05. Augnablik
06. Sem Skugginn I
07. Sem Skugginn II
08. Eilìfo