Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Due uscite Spring Break Tapes: Braeyden Jae e Monte Burrows

BRAEYDEN JAE, Gutted

Si sa pochissimo di questo musicista americano (Salt Lake City), che esce con Gutted per Spring Break Tapes, etichetta di Los Angeles che pubblica rigorosamente solo cassette in edizione limitata. Quello che si trova qui è drone celestiale, appesantito in un modo che può ricordare quello dei Nadja e di Jesu, ferma restando la totale e definitiva lontananza dalla forma-canzone di questi pezzi e il loro essere, in buona sostanza, ambient/noise (potrei pensare agli ultimissimi Yellow Swans). La sensazione, già provata, di ascoltare una specie di shoegaze ultraespanso è più forte quando le pulsazioni di basso del secondo lato sono più percepibili. Per sognare, ma non per stupirsi ancora.

MONTE BURROWS, Fantasy Living

Stiamo parlando anche in questo caso di uno sconosciuto agli esordi e di una cassetta con sei minuti e mezzo di musica per lato. L’ambientazione nella quale ci si ritrova mentre Fantasy Living gira è l’abitazione modesta di un anziano, solo, in penombra, che sbriga faccende quotidiane banali mentre esce musica classica da un vecchio giradischi o mentre dalla stanza accanto una tv scassata sta passando quello che una volta avremmo chiamato “uno sceneggiato”. Tipo la mamma di padre Karas ne “L’Esorcista”, per capirci. Una tristezza insostenibile, quella della noia più cupa e dell’assenza di energia vitale. The Dull Routine Of Existence, s’intitolava un album dei Beyond Sensory Experience, col quale – molto alla lontana, anche se il genere è lo stesso – Fantasy Living ha una sorta di fratellanza. A ciascuno le sue perversioni.