Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Due dischi Hyperdub: Angel-Ho e Mana

Hyperdub nasce nel 2001 come webzine dedicata alla bass culture inglese, ed è fortemente connessa all’esperienza della CCRU (Cybernetic Culture Research Unit), di cui il fondatore, Steve Goodman, era parte integrante. Poi diventa una serata con sede a Brixton, denominata “Hyperdub 130” (dal numero di bpm attorno al quale si aggiravano i pezzi che venivano passati) e solo nel 2004 comincia a sfornare dischi:  Kode9 (il nom de guerre di Steve), Burial e The Bug sono i primi nomi della lista, il resto è storia, quella di un’etichetta che da dubstep e garage ha cominciato a muoversi in svariate direzioni, alla ricerca continua del suono della contemporaneità, attraverso le sue molteplici declinazioni e sfumature. Stavolta abbiamo messo le orecchie su due dischi molto differenti fra loro, ma che condividono un’attitudine simile e rispecchiano entrambi, in qualche maniera, la politica aziendale di Hyperdub.

Angel-Ho, musicista transgender sudafricano, è – insieme a Chino Amobi e Nkisi – fra i fondatori di NON Worldwide, collettivo che prende le mosse dalla diaspora nera per farsi voce delle comunità marginalizzate diffuse sul globo. Angel-Ho mette per la prima volta al centro del proprio discorso musicale la voce, la sua e quella di altri: difficile, in questo senso, non accomunare il suo percorso a quello di Arca, con cui il musicista ha pure collaborato in passato. Death Becomes Her è un disco esuberante e, per molti versi, eccessivo: dai suoni abrasivi del suo precedente lp, Red Devil, uscito proprio per NON, Angel-Ho perviene a un pop virato hi tech che non rinuncia mai ad ammiccare, a essere suadente e strabordante nello stesso tempo, conservando quella patina traslucida che lo lega alle altre uscite della label di Goodman. Il disco è una riuscita mistura di gqom, hip hop, rnb e ritmi caraibici, in cui si sgranano i nomi delle griffe come in un rosario fashionista (“Business”) o si ostentano, senza pudore, citazioni che più pop non si può (Bee Gees e Duran Duran in “Live”). Nutrita la carovana dei collaboratori: Gaika e Asmara degli Nguzunguzu, fra i tanti, assieme alle voci della rapper filippina K-Rizz e dei sudafricani Qweezy e K-$.

Comunque accostabile a una grammatica hi tech, il disco del torinese Daniele Mana rivela un carattere introspettivo e crepuscolare (il moniker Vaghe Stelle, a cui siamo ancora molto affezionati, vorrà pur dire ancora qualcosa…). Autotune e barocchismi postmoderni si abbinano a un piglio sentimentale e quasi malinconico: siamo dalle parti dell’ultimo Oneohtrix Point Never o, negli ammiccamenti alla new age e all’oriente, di Visible Cloaks. Melodie criptate, armonie fuori fuoco (emblematico il titolo “Myopia For The Future”), strati di vernice sonora che si sovrappongono copiosi. Mana utilizza una tavolozza timbrica di notevole entità, con cui raggiunge risultati talora interessanti (quello che nella lunga title-track sembra un sax baritono potrebbe essere benissimo un contrabbasso suonato con l’archetto o nessuna delle due cose) ma che spesso non dimostra di sapere maneggiare con sufficiente sicurezza.