Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DUCHAMP, Nar

DuChamp

Ho un rifiuto totale per l’argomento (è perché sono stupido, non per altro), quindi non sono la persona più adatta per parlare di Occulto Magazine, rivista scientifica sui generis collegata a DuChamp, italiana che vive a Berlino, dove organizza anche concerti e mostre. Certo è che, per comprendere davvero la sua estetica, occorrerebbe analizzare meglio il contesto nel quale nasce, che in qualche modo crea un alone spaziale intorno al suono o almeno me lo lascia pensare. La musica ha a che fare con l’abusata declinazione ambientale della chitarra, che – quando c’è una donna a muovere i fili – subito porta a paragoni con Grouper e Jessica Bailiff. Nar, però, inizia con una fisarmonica, che, assieme ad altre scelte sonore, sposta a istinto lo sguardo verso Pauline Oliveros, ma DuChamp non è né l’una né le altre: sta da qualche parte là in mezzo, in un perimetro tutto suo. In questi casi, di solito, vincono sempre la capacità di scavare nel profondo e una certa fisicità: DuChamp le possiede e per fortuna, laddove all’estensione interminabile del suono sostituisce/sovrappone accenni più musicali e qualche idea, non annoia. Nulla da dire, anzi, ma anche quest’anno sarà rissa per farsi notare in ambito drone.