Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DRAMAVINILE, DramaVinile Lp

Dramavinile

Moniker diremmo dal taglio romantico per il campano Vincenzo Nava. DramaVinile è la sua principale valvola di sfogo, il veicolo per esprimere attraverso gli strumenti utilizzati (laptop, piano digitale, loop e chitarre) il suo punto di vista sui rumori e le melodie che gravitano attorno ai più disparati stati d’animo.

L’album presenta una serie di composizioni articolate (e per la cronaca, senza titolo), durante le quali si accavallano copiose brume shoegaze a brevi accenni di piano mai troppo invasivi. La vicinanza allo spleen tutto peculiare di un Murcof si avverte già al primo ascolto, e d’altronde non è un caso che sia così: stessa propensione all’empatia (e alla melodia tout court) e uso massiccio di strutture composite, a volte anche al limite dei più minacciosi score cinematografici, quelli studiati per davvero sin nel minimo dettaglio. I puntinismi seppur materici della seconda traccia dicono bene di un percorso anche particolarmente serioso (insomma non c’è solo grana grossa, ma lavoro di cesello). Per non dire del glitch atmosferico e in odor di Oriente della terza traccia. Visto tutto l’insieme, il ragazzo sembra promettere bene (lo ribadiamo perché pare di capire che sia all’inizio). L’unico rischio che corre è quello di perdersi nel mare magnum di produzioni tutte simili (ce ne sono davvero tante in giro e non è facile districarsi). Distribuisce la Brusio Netlabel, piccola realtà italiana che sta crescendo, proprio come sta cercando di fare DramaVinile.

Qui il link per il download.

Tracklist 

1. 1
2. 2
3. 3
4. 4
5. 5