Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DR. DOG, Be The Void

Be The Void

I Dr. Dog non saranno mai un grandissimo gruppo. Saranno sempre tra quelli a cui si può riconoscere il merito di aver azzeccato più di qualche pezzo interessante e dei discreti dischi. Un gruppo che ha comunque il pregio di funzionare bene dal vivo (chi scrive li ricorda abbastanza in forma al Primavera Sound di due anni fa) e in più capace di riassorbire in modo genuino chili e chili di american music, facendola incontrare con soluzioni psichedeliche e con stili propri dell’indie anni Novanta, senza mai scadere in enormi banalità.

La fortuna li baciò quando un certo Jeff Tweedy fece loro grossa pubblicità, appellandoli come una delle più interessanti band in circolazione. Chissà perché… forse rivedeva in loro qualcosa della sua band, e ci sta che non avesse tutti i torti. Anche in questo’ottavo album dei Dr. Dog, infatti, si sente più volte il lontano richiamo dei Wilco; ma non in maniera diretta, poiché qui le influenze e i rimandi sono molteplici. Si prenda ad esempio la traccia conclusiva “Turning The Century”: non è che una canzone di Neil Young suonata dai Wilco, col tocco personale dei Dr. Dog.

Nelle dodici canzoni di Be The Void si respira molto pop, a partire dalla iniziale “Lonesome”, non lontana dai Grant Lee Buffalo, così come lo è “Vampire”: manca la voce di Grant Lee Phillips, ma quella sta su un altro pianeta, si sa. Il ritornello di “That Old Black Hole” si farà subito ricordare, così come la melodia di “These Days”. Particolare la percussiva e solare “Heavy Light”, contornata dai cori. C’è una psichedelia molto levigata in “How Lons Must I Wait”, e l’eco dei Creedence si fa sentire in “Big Girl”. Fa appena capolino il lo-fi – che più aveva caratterizzato i lavori precedenti – in “Over Here, Over There”, mentre “Warrior Man” si colora  si un suono più rumoroso e incline a suggestioni chitarristiche sempre vicine ai Crazy Horse, ma con piccoli innesti elettronici e una melodia che guarda forse più all’Inghilterra che all’America.

Un disco centrato, che si lascia ascoltare con piacere, che non stanca al primo ascolto ma, al contrario, viene apprezzato pian piano e con un po’ di perseveranza. Senz’altro, una delle migliori prove della compagine di West Grove. E chissà se è piaciuto pure a Jeff Tweedy…

Tracklist

01. Lonesome
02. That Old Black Hole
03. These Days
04. How Long Must I Wait
05. Get Away
06. Do the Trick
07. Vampire
08. Heavy Light
09. Big Girl
10. Over Here, Over There
11. Warrior Man
12. Turning The Century