Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

D’ORA STELLA, S/t

D’ORA STELLA, S/t

La mia casa è un camper. E ho un can’ per la coda. Ma in tre ci si sta. Dammi un giorno di felicità.
Dicono che chi non lavora. L’amore non fa…? Noi proviamo… che non è la verità.
Tienimi stretto. Grandina sul tetto… Se butta proprio male. Farò un lavoretto…
Voglio partire, tu hai impegni a venire? Io soltanto un disco da finire…
La mia casa è un camper. E ho un can’ per la coda. Ma in tre ci si sta. Dammi un giorno di felicità.

Pozzanghere dopo un temporale, aria che odora di sterco e paglia, pescheti e un camper parcheggiato chissà da quanto tempo nell’aia. Questo mi viene in mente ascoltando i fragili acquerelli pop di Aldo Becca, già dietro la Palustre Records (e Case del Vento), piccola e stralunata realtà romagnola che giusto dieci anni fa se ne usciva con edizioni ultra-limitate di outsider come Enzo Franchini (in combutta con un giovanissimo Valerio Cosi) o con le strane magie free-folk dei sodali Andrea Lepri e Matteo Allodoli. In un certo senso abbiamo per le mani una sorta di bignami del suo mondo musicale (i pezzi vanno dal 2011 allo scorso anno) e Becca non fa mistero di amare proprio il folk più intimista, quindi siete avvisati: ci troviamo di fronte a quelli che paiono brevi e accigliati sketch bucolici (“Specchiarsi, Tra Fronde Orfane”, qui c’è il tocco di Giovanni Lami) o addirittura riletture in odor di Novanta (come tutto l’artwork della cassetta, d’altronde, quelle foto e il font usato sono inequivocabili) di “Un Horror Che Non Va In TV” e la stessa sensazione si ha con “Nota Nata Rotta”.
D’Ora Stella, vi interessi o meno, trasuda onestà e nudità come poche volte mi è capitato di constatare e ci conferma la passione incondizionata della svizzera Old Bicycle Records per una forma di pop libero e sempre poco classificabile. Meglio così, per tutti.