Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DOOMAIN, Doomain

DOOMAIN, Doomain

Dietro la sigla Doomain si nasconde il solo Gore Soprano, qui alle prese con un retro-doom dai forti rimandi alla scena metal anni Ottanta (soprattutto nell’immaginario) e alle forme più oscure/rituali del linguaggio prescelto. Questa prima demo, pubblicata dalla stessa etichetta che a breve ne ospiterà l’album di debutto, contiene quattro tracce in cui il musicista lascia intravedere le potenzialità e le coordinate su cui Doomain andrà a muoversi sulla lunga distanza, con l’attenzione puntata con forza sul mood a discapito di rifiniture che potrebbero sminuire l’aura maligna e volutamente lo-fi dell’insieme. Il tutto verte su riff ipnotici su cui si staglia una voce distante e a tratti sgraziata, in sintonia con le proposte dei pionieri del doom più caustico e malevolo. Non mancano i richiami ai nomi di prima grandezza del genere e ad eroi della prima ondata metal (la conclusiva “Rings Of War” sembra voler unire in sé lo spirito di Candlemass ed Angel Witch), ma su tutto prevale proprio la volontà di rifarsi alle cult-band più sanguigne e nell’ombra anche per la registrazione underground e scarna che impone una patina catacombale all’intero lavoro. Bisognerà attendere l’album per comprendere se queste caratteristiche resteranno come punto cardine del progetto o verranno limate da una produzione meno ruvida, nel frattempo questo primo assaggio farà la gioia degli amanti del doom più intransigente e ossianico, con “Echoes Of Doom” a fare la parte del leone, grazie a un riffing azzeccato e a un piglio epico che ne rafforza l’incedere. Da tenere d’occhio.