Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DONALD THOMPSON, III

È uscito giusto in tempo per la stagione estiva il nuovo album degli emiliani Donald Thompson targato Retro Vox Records. Mentre lo ascolto mi trovo a vagare per le strade di una città italiana semideserta a causa degli esodi vacanzieri che puntualmente colpiscono i cittadini di mezza Europa a partire dalla fine di luglio. Vedo molti edifici inutili, o addirittura fatiscenti, che, se dipendesse da me, raderei al suolo per lasciare spazio a una di quelle strutture che come poche altre riescono quasi sempre a rivitalizzare una piccola area urbana: una skate bowl (o pool, se preferite) pieno di gente pronta a fratturarsi qualsiasi osso pur di lanciarsi con una tavola all’inseguimento dei propri limiti. Di fronte a questi individui, giusto a pochi metri di distanza, monterei un palco per lasciar suonare band a tutte le ore e sul quale farei tranquillamente salire questi Donald Thompson. Il punk rock che ci propongono richiama all’orecchio nomi tipo Pennywise e  Descendents, ma è arricchito con sonorità garage che frequentemente affiorano nei riff delle tredici tracce di quest’album, come in “It’s All Right” e “Sell Your Soul”. Stop & go, cambi di tempo, coretti e voce melodica (non esageratamente), caratteristiche su cui la Epitaph costruì una fortuna negli ormai lontani anni Novanta, tipiche di un genere che sembra risvegliarsi con fatica dopo un lungo letargo. Una ventata di energia che non disdegnerei neanche in inverno, sempre utile a scaldare gli animi.