Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DNMF (DEAD NEANDERTHALS & MACHINEFABRIEK)

DNMF

Se qualcuno mi chiedesse che hanno in comune, oltre ad essere entrambi olandesi, i portabandiera dell’heavy jazz Dead Neanderthals e Rutger Zuydervelt (Machinefabriek), fautore di ricami elettronici/elettroacustici sui generis e di recente sentito anche nell’exploit compositivo Stay Tuned, io direi: poco o nulla. Siccome però non si finisce mai di “improvvisare” (e “improvvisarsi”), ecco che a nome DNMF (sigla abbastanza intuitiva) si è tentato l’avvicinamento tra un imaginary soundscape “piatto” e il più roboante approccio sax/batteria dei due jazzisti primitivi. Senza dubbio proprio questi ultimi sono dovuti scendere maggiormente a patti (di non belligeranza), salvo qualche concessione. Occorre tempo, infatti, prima che “qualcosa” si accenda in “The Thing On The Doorstep”, anche se nel mentre, tra il sax – o forse è un synth – “tenue” di Otto Kokke (strano usare quest’aggettivo con uno come lui) e il sottofondo drone di Zuydervelt ci sono dei giochi di mimetizzazione capaci di tenerti quanto basta sul dormiveglia fino al momento del decollo per oltreversi lovecraftiani. Quello che si intravedeva in lontananza sembra adesso apparire per quello che è, e la visione non è confortante. I miti di Cthulhu vogliono che Azathoth sieda al centro dell’universo, inebriato da fanfare disturbate di pifferi, ma altro che pifferi in “The Colour Out Of Space”… quando finalmente arrivano le impennate distorte di un Otto finalmente riconoscibile, impallidisce nella bara pure il buon Howard, il tutto mentre la locomotiva Rene Aquarius (batteria) va sparata per orbite Borbetomagus.

Finalmente una nuova chiave di lettura dell’immaginario fanta-horror cosmico “primo” che non scade nel solito polpettone dark ambient. “Space is the place” rivisto e scorretto.

DNMF1