Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DJ BENETTI, 11/10/2013

Dj Benetti

Vittorio Veneto, Codalunga.

Immaginate di ritrovarvi in una stanza 6×5 bianca, illuminata da strobo, soli assieme a William Bennett, che invece di stracciarvi le orecchie vi fa ballare italo-disco davanti a una gigantografia di un’opera di Mat Brinkman. Potreste non star sognando. È infatti ciò che accade a Codalunga oggi, nel centro storico di Vittorio Veneto.

Durante il Three Days Of Struggle, festival organizzato sempre da Codalunga e sempre a Vittorio Veneto, il padre della power electronics si era esibito con il suo progetto elettro-afro-noise Cut Hands, cosa che succederà domani a Conegliano, ma stasera – grazie al miglior PR di Serravalle, Nico Vascellari – Bennett ci farà ballare fino al mattino. Noi proveremo a dimenticare tutto ciò che sappiamo su di lui, così da farlo rinascere nelle nostre menti come trash-humper evoluto.

Arrivati all’ex studio dell’artista veneto, notiamo già da fuori che si farà gran festa: le luci e gli strobo filtrano dalle vetrate decorate da Brinkman, mentre i bassi le fanno vibrare. All’interno Bennett, armato di controller e Macbook Air, lancia in pista una selezione infinita di brani italo-disco, passando per pezzi come “Blue Monday” fino ad arrivare a canzoni di plastica mai sentite. Divertente o inquietante? Ci poniamo nel mezzo e ci adattiamo a una situazione di per sé assurda per chiunque abbia mai ascoltato Whitehouse. Viviamo la serata fuori fuoco, ma la decontestualizzazione va vista come un arricchimento. Dalle 10:00 fino alle 03:00 vaghiamo in un limbo, fra una ricercatissima disco music da Rimini anni ’80 l’impossibilità d’ignorare che davanti a noi c’è il creatore di mostri come Birthdeath Experience, Mummy And Daddy o Total Sex. Bennett ci confida che la sua passione per l’italo-disco nasce nel 1984, quando da Londra si trasferisce a Barcellona ed entra in contatto con questa realtà fino ad allora a lui del tutto estranea, che lo manda fuori di testa, come lui stesso ci racconta: “Non avevo mai sentito nulla di simile, quello che allora facevo con Whitehouse era solo la mia musica, non esisteva ancora un’etichetta come la power electronics, e quando due anni fa al Cocadisco di Londra mi chiesero di suonare, io decisi, invece di portare un set estremo come Whitehouse, di cambiare moniker e presentarmi come dj Benetti da Rimini per proporre i pezzi che nella costa adriatica facevano impazzire le masse. Il mio sogno adesso sarebbe trasferire il mio dj set proprio lì, a Rimini”. E le masse, nel suo piccolo, le fa impazzire pure qui: nel mezzo della notte, persone provenienti dai più eterogenei circuiti si mischiano in pista per ballare questo frenetico e ironico genere di disco, che ci riporta all’estate… degli anni Novanta.

Dj Benetti @ Codalunga