Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DISUMANA RES, Disumana Res

Disumana Res

Facciamo un salto nel passato lungo quasi vent’anni, quando cioè il trio, che si divide tra Bologna e Roma, comincia a compiere i suoi primi passi. Nel corso del tempo suona diverse volte dal vivo (nel 1998 presenzia al festival Nel Nome Del Rock), pubblica due nastri e – a distanza di due anni dal primo – si mette al lavoro per il debutto. Al disco, già pronto da tempo, si interessano due label nord-europee, ma nello stesso momento sorgono problemi interni alla band, che non permettono ai ragazzi di proseguire col progetto.

Solo oggi, grazie al mastering di Nicola Manzan, i brani di questo cd vedono la luce nella loro forma originaria, senz’alcuna alterazione. A proposito di ciò, apprezziamo la scelta di questo suono così corposo e profondo. Una miscela, quella dei Disumana Res, che si colloca tra i primi Pitchshifter e dei Godflesh meno oscuri e ossessivi, allo stesso tempo monolitica e più “rock”, nonostante una manciata di brani si mostrino più rilassati. “Frozen” invece, grida fuori dal coro, collocandosi in un contesto più estremo: le chitarre – pur mostrandosi nervose e malate – definiscono il percorso già iniziato dalle tracce precedenti, poi si dimenano in una sfuriata che ricorda vagamente i mitici Flash Terrorist (giusto per rimanere nella nostra Penisola). Un disco che fa dell’essere oppressivo il proprio credo, un come-back che speriamo rappresenti il primo di numerosi capitoli per poter chiudere alcuni conti rimasti da sin troppo tempo in sospeso.

Tracklist

01. War On Bodies
02. Still
03. Frozen
04. Underkiller
05. Worms
06. Return To Nothingness
07. Beyond The Fall