Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DISAPPEARS, Low: Live In Chicago

DISAPPEARS, Low: Live In Chicago

Anno prolifico quello appena trascorso per i Disappears, dopo l’interessante disco per Kranky, Irreal. Brian Case e soci con coraggio si misurano con uno degli album che più hanno amato, credo, e tra i più venerati nella storia del pop, “Low”, dalla celeberrima trilogia berlinese di David Bowie, e lo reinterpretano alla loro maniera,  molto riverente, durante un’esibizione del 2014 presso il Museum Of Contemporary Art di Chicago (che aveva in programma una mostra dedicata al musicista inglese), reclutando poi al mastering di questo disco niente meno che Sonic Boom (E.A.R., Spacemen 3). Uscite del genere risultano banalmente di nicchia, adatte per lo più a collezionisti, e poco aggiungono ai gruppi stessi, ma è comprensibile il fatto che se hanno deciso di imbarcarsi in questa operazione evidentemente sentivano l’impellenza di farlo. La passione dunque non manca, si sente che si stanno divertendo e tanto deve bastare. Potrei citare le schitarrate felici di “Breaking Glass”, o la ieratica bellezza, sempre di poco intaccata rispetto all’originale, della stratosferica “Warszawa”. Tutto qui, comunque, e nel frattempo m’è venuta voglia di riascoltarmi Irreal e l’originale del ’77 del Duca Bianco, scomparso di recente, come tutti sanno.

Vi avviso che nel frattempo la tiratura limitata della cassetta della Maple Death è andata esaurita, perciò, se proprio volete, potete recuperare l’edizione in vinile per la inglese Sonic Cathedral Recordings.