Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DINE IN HELL, Orphans

Orphans

Originari di Ravenna, i Dine In Hell propongono una miscela compatta e ben assemblata di hardcore e metal, in grado – fortuna somma – di non scadere nel metalcore più becero e vicina per piglio a quello che ormai si suole definire hardcore “pestone”. Il risultato è un album potente e ricco di groove, al cui interno si affiancano riff granitici e linee melodiche ariose ma non stucchevoli, più idonee ad apportare pathos che a strizzare l’occhio alle classifiche. La macchina da guerra dei Dine In Hell funziona e colpisce nel segno, almeno nella misura in cui si sappia accettare la compresenza di due scuole di pensiero spesso antitetiche e non ci si arrocchi su posizioni conservatrici, perché (inutile negarlo) qui siamo ben distanti dall’approccio diretto e senza fronzoli dell’hardcore old-school e decisamente più vicini al metal, seppure moderno e ben congegnato, cui si sovrappone al momento giusto il tiro anthemico del primo. Assolutamente da cassare l’uso del coretto melodico che fa la comparsa su “Embrace Your Existence”, una digressione da cui in futuro varrebbe la pena restare ben lontani, tanto è ormai acclarato come questa combinazione di suoni farà molto presto compagnia al nu-metal nella categoria del modernariato da cui prendere le distanze. Tolto questo scivolone abbastanza controproducente, Orphans si lascia ascoltare con piacere e non lascia l’amaro in bocca, anche se pecca in personalità e non si impone per particolare coraggio quanto a ricerca sonora. Ciò di cui la formazione avrebbe davvero bisogno è uno stacco netto da certi modelli esteri e una maggiore introspezione alla ricerca di un proprio sound particolare.

Tracklist

01. Into The Misery
02. The Forgotten
03. Echo
04. The Biggest Infection
05. Accept The Good
06. Circle Of Crypts
07. Until n.0
08. Embrace Your Existence
09. Siberia
10. Orphans