Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DEUS, Following Sea

Following Sea

La forza del gruppo di Tom Barman e Klaas Janzoons è sempre stata il saper combinare atmosfere intriganti col miglior rock di marca anglosassone. Ci sono riusciti con ottimi risultati almeno fino a The Ideal Crash, sopraffino esempio di scrittura pop applicata a consolidate strutture rock. Poi è iniziata la lunga fase calante del gruppo belga, i lavori successivi hanno cominciato a perdere la bussola, pur con qualche isolato guizzo (sparso qua e là nelle varie pubblicazioni, certo, ma nulla che si faccia ricordare, andando a memoria).

Allo stesso tempo risulterebbe ridicolo pensare che le migliori situazioni si possano riproporre paro paro con le stesse modalità di una volta. I Deus però commettono l’ingenuità di rifare proprio quei passi e purtroppo perdono in partenza, laddove una volta erano infallibili (a voi scovare i momenti più patetici del disco, ne abbiamo individuati almeno un paio). Non mancano frangenti dignitosi, sia chiaro: l’opening non è malvagio, la voce di Barman è ancora fiera della sua roca esposizione (vedi il pastiche noir di “Hidden Wounds”, che non dispiace per nulla) ma a conti fatti questo Following Sea pecca di un’evidente mancanza di ispirazione. Tutto ciò fa anche un po’ male, visto che per chi scrive sono stati un vero e proprio modello e ossessione (era la metà dei Novanta e, quando uscirono singoli come “Hotellounge (Be The Death Of Me)” e “Via” fu amore a prima vista), ma tant’è, questa è la situazione al momento. L’accettiamo senza batter ciglio e cerchiamo di scovare tra le pieghe di un suono-matrice (e di parole sempre e comunque importanti) quell’anelito che una volta ci faceva sussultare di gioia. In poche parole dobbiamo accontentarci di questo surrogato, non c’è altra via.

Tracklist

01. Quatre Mains
02. Sirens
03. Hidden Wounds
04. Girls Keep Drinking
05. Nothings
06. The Soft Fall
07. Crazy About You
08. The Give Up Gene
09. Fire Up The Google Beast Algorith
10. One Thing About Waves