Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DEISON & MINGLE, Tiliaventum

Le prime civiltà nascono vicino a un fiume, questo lo insegnano sin dalle elementari. Qui il Tagliamento/Tiliaventum è quasi un soggetto più che un oggetto (non è difficile divinizzare/umanizzare un fiume, lo fanno appunto anche studiare), continuamente in mutazione, ma continuamente riconoscibile, testimone di tante storie e leggende, alcune belle, altre molto tristi. Del Tagliamento raccontano anzitutto Deison, che vive lì vicino, e Mingle, ma anche altri nomi più o meno friulani che conosciamo, ad esempio Jestern, i due Haunting Green e i due All My Faith Lost portano contributi sonori alla storia. L’album è molto sobrio, misurato: drone, loop, qualche provvidenziale, malinconico, accenno di melodia, pochi battiti. Deison & Mingle si avvicinano al fiume con rispetto e non ne danno un’immagine solare, positiva, ne colgono piuttosto i tratti soprannaturali (“Agane”, che a seconda delle leggende possono essere ninfe o spettri), di ostilità e pericolosità (“La Piena”, come logico, li vede più aggressivi e cupi, e non si tratta dell’unica occasione in cui questo accade). Anche il testo contenuto nel libretto menziona vicende tragiche, nonostante chi lo ha scritto (Sandra Tonizzo, ideatrice del progetto) non può alla fine affermare di trovare respingente questo corso d’acqua. Interessante “Ajar E Aghe” (“aria e acqua”), un pezzo cantato da Anna Comand, non la prima incursione di Cristiano e Andrea su questi territori: sarebbe quasi da cominciare a pensare a un disco che abbia sempre la voce. Del resto adesso la vera sfida per loro, ora che è stato raggiunto un discreto numero di dischi insieme, è fare qualcosa di un po’ diverso, ma bello come in passato.

Tiliaventum è uscito da mesi, è già stato molto apprezzato dalle solite riviste, ma mi andava di recuperarlo, anche per completezza, dato che abbiamo seguito passo dopo passo questa joint-venture. Magari oggi ha guadagnato un ascoltatore in più.