Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DEISON & MINGLE, Innersurface [+ full album stream]

Terzo e ultimo album per Cristiano Deison e Andrea Gastaldello. È una collaborazione che ha funzionato all’insegna di un personalissimo “going nowhere slow”, come direbbero alla Kranky. Riescono a non ripetersi, non si accontentano di rimescolare le carte, anche se l’identità del progetto rimane la stessa, ampiamente descritta con due recensioni e un’intervista. Scontato, a proposito di aggiunte, menzionare il violino di Nicola Manzan in “It Was”, utilizzato in chiave atmosferica (nella parte finale diventa quasi hitchcockiano) e abbinato all’unica volta di Mingle al piano, strumento molto più protagonista nel primo capitolo. Non è però che qui si ammassano ospiti per mascherare la propria sterilità artistica, dato che ci sono altre nove tracce originali dove i due sono soli e se la giocano con drone, scabri field recordings, qualche battito, glitch e disturbi, scurendo le tonalità rispetto a prima, inasprendo e rendendo più drammatica quella sensazione di smarrimento che caratterizza il loro lavoro assieme, conservandone la malinconia. Del resto, nella presentazione alla stampa di Innersurface sono loro stessi a parlare di caduta.

Ancora due cose: in futuro un cofanetto contenente la trilogia non sarebbe affatto male. A un prezzo furbo sarebbe perfetto per chiunque non avesse seguito tutto dall’inizio come noi. Dopo Aagoo, ora è la ST.AN.DA, nuova etichetta di Stefano Gentile, a pubblicare quest’ultimo episodio. Buona fortuna.