Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DEFLORE, Spectrum – Epicentre

Il nuovo disco dei Deflore è il primo di una trilogia attraverso la quale cercheranno di descrivere in musica lo spettro elettromagnetico, seguendo la loro visione. Si tratta del resto di una band con una forte personalità, che poco o quasi mai è scesa a compromessi artistici e che ha seguito sempre la propria strada. Una strada costellata da sperimentazione, voglia di creare un proprio sound mescolando generi sintetici come l’elettronica con il groove delle chitarre prettamente metal, che oggi arriva a questo Spectrum: Epicentre, che per il duo è l’album della totale maturità.

Questa volta i Deflore cercano di sintetizzare le forze industriali in loro possesso mettendole a disposizione della forma canzone: se su “Mastica/Me” queste assumono connotazioni quasi pop, su “Betoniera” esplodono in un vortice impazzito vicino ai Ministry degli anni Novanta, determinando un pezzo davvero estremo e malato. In “Rare/Fracto” le atmosfere si fanno più lisergiche e viscose, con ritmiche incalzanti quasi godfleshiane che si alternano a beat molto oscuri. Si tratta di un episodio che può rappresentare tutta l’urgenza emotiva ed artistica dei Deflore, così come gli ultimi due lasciano presagire una connotazione quasi cinematografica e cinetica tanto sono carichi di cangianti atmosfere da brivido.

Il quarto album della band rappresenta un continuum spazio temporale tra la sperimentazione industriale e la “dinamica esistenziale” del metal. Messo giù con autorevolezza e coraggio.