Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Decima edizione per Forma (Udine e dintorni): a ottobre e novembre arrivano Moor Mother, Nkisi, Aki Onda e altria ancora…

Forma

Il ritorno di Forma. Se seguite questo link, scoprirete molti contenuti scritti da noi e legati alle precedenti edizioni del festival friulano (che ogni tanto sconfina).

FORMA FREE MUSIC IMPULSE, festival di musica e arti elettroniche, è il festival dedicato all’incontro delle arti visive con la musica, il cinema e le nuove tecnologie, che porta in Friuli e in Italia i progetti più interessanti e ricercati della scena mondiale, proiettando Udine come punto di riferimento all’interno del panorama internazionale, rispondendo alla necessità di sperimentare forme di espressione e riempiendo spazi con nuovi suoni e nuove immagini.

Un festival che, attraverso performance, workshop, visioni e ascolti, affronta in maniera organica e interdisciplinare la complessità delle relazioni tra l’uomo, la tecnologia e il territorio. Il festival si svolge nelle settimane a cavallo tra ottobre e novembre 2019, con un programma polifonico di concerti, cinema, performance, proiezioni, workshop e incontri distribuiti su sei comuni del territorio regionale, e con due anteprime a Parigi e a Londra e una terza a Tolmino.

Nel corso delle sue nove edizioni il festival è diventato una manifestazione di grande importanza all’interno del calendario nazionale grazie al suo carattere unico, alla qualità del programma e alla posizione geografica, capace di attirare nei prestigiosi spazi della città di Udine, ma anche delle altre località coinvolte, pubblico che arriva anche dalle vicine regioni, dalla Slovenia e dall’Austria per assistere ad anteprime nazionali.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero tranne dove indicato.

CONCERTI

Venerdì 4 ottobre, Venzone | Il giardino dei droidi custodi
Aki Onda

Venerdì 11 ottobre, San Pietro al Natisone | SMO
L’Impero della Luce

Sabato 19 ottobre, Udine | Teatro San Giorgio
in collaborazione con il Festival Contemporanea
Of Leonardo da Vinci: Elaine Mitchener – voce, danza / David Toop – musica, testi / Barry Lewis – film / Dam Van Huynh – regia

Sabato 26 ottobre, Udine | Auditorium Zanon [evento su Facebook] Jessica Ekomane – Nkisi – Moor Mother

Sabato 2 Novembre, Staranzano | Dobialab
Warrego Valles – Dj Marfox

INCONTRI

Venerdì 11 Ottobre San Pietro al Natisone | SMO
Johann Merrich – “Breve storia della musica elettronica e delle sue protagoniste”

VISIONI

Venerdì 18 Ottobre Udine | Teatro San Giorgio
in collaborazione con il Premio Darko Bratina
Proiezione del film “Shinjuku Boys” di Kim Longinotto