Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE DECEMBERISTS, What A Terrible World, What A Beautiful World

Decemberists1

Con The King Is Dead i Decemberists non hanno sfondato, ma nelle classifiche che “contano” ci sono entrati e la risposta – anche ai drammi personali vissuti nel mentre – è un disco che prosegue il discorso intrapreso dopo la sbornia concettuale del duo The Crane Wife/The Hazards Of Love. Tutto è sicuramente servito per raggiungere l’equilibrio tra composizione e arrangiamenti, evidente da “The Singer Adresses His Audience” a “A Beginning Song”. Basta qualche ascolto per reperire in ogni anfratto stille della fresca musicalità di Picaresque come di Her Majesty e per assaporare la classicità, del tutto personale, di chi ha compreso appieno il proprio talento e lo sa esplorare per bene. Che mondo meraviglioso se anche Colin si permette di scrivere testi in prima persona (non che non si sia esposto in passato, ma ora è palese) e  se dimostra quanto abbia compreso che strafare o farsi ingoiare da un’idea – per quanto buona – non è cosa buona e giusta. Che mondo terribile se ancora non riusciamo a comprendere come stare meglio quando qualcuno ci offre “la cura” e la rifiutiamo per eccesso di ego. Ecco, l’egocentrismo è qualcosa che non ha nulla a che fare con questo lavoro, al contrario di maestria e di capacità di scrivere “belle canzoni” tout court, talento, quest’ultimo, che negli anni Zero si è rarefatto più che mai: Colin continua per la sua strada, barbone e occhialoni d’ordinanza compresi.

And oh my god,
What a world you have made here
What a terrible world, what a beautiful world
What a world you have made here