Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DEATHHAMMER, Evil Power

Deathhammerd

Avevo lasciato i norvegesi Deathhammer con il 7″ compilation Nekrothrash del 2013, dischino che immortalava una fetta importante dell’attuale scena thrash norvegese (insieme a Nekromantheon, Carniwhore e Toxic Death). Sembra essere un filone che sta mietendo un numero incredibile di vittime in Norvegia, mi vengono in mente anche Condor, Infant Death, Mion’s Hill… con varie declinazioni più o meno estreme la base per questi figli degli Aura Noir è comunque sempre il thrash. Tutti questi gruppi più o meno nuovi sono accumunati da un approccio piuttosto selvaggio alla materia. I Deathhammer sono fra quelli meno nuovi (sono attivi dal 2006), quindi hanno avuto più tempo per dare delle coordinate definite al proprio suono: il precedente Onward To The Pits del 2012 è stato un po’ il loro apice creativo, il nuovo disco si mantiene sulla stessa linea anche se risulta forse un po’ meno selvaggio. Utilizzo nuovamente il termine perché è quello che descrive meglio cosa fanno i nostri norvegesi, sia con la voce, sia con la musica. La voce, appunto: sembra di sentire una specie di Tom Araya – epoca Show No Mercy – completamente impazzito, che lancia a raffica acuti così lancinanti da divenire praticamente ululati. Il thrash dei Deathhammer deve molto ai Destruction e ai Whiplash, con punte di primi Bathory e Venom di qua e di là, il tutto però suonato a velocità ben più elevate. Questa frenesia che li caratterizza è proprio il loro punto di forza.

Il revival del thrash malvagio anni Ottanta è un filone sempre molto affollato e non è facile farsi notare, i Deathhammer ci sono riusciti.